DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] il Beccadelli e il Gualteruzzi nel circolo letterario che comprendeva Girolamo Casio de' Medici, Alfonso che si stava profilando tra Paolo III e Cosimo de' Medici. A queste doti implicite e ilgrande impegno con cui il nunzio elaborò l'opera, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] esempio, "anno in cui ilgrande muro di Sippar fu costruito" è il 25° anno di Hammurabi (1792-1750) (Tav. III). Anche con questo sistema paio di millenni prima.
La storiografia hittita
di Alfonso Archi
In Anatolia, come in Mesopotamia, nel ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] il prelato spagnolo Alfonso di Valdaterra - già stato confessore di s. Brigida di Svezia (morta ilil Fawtier rileva inoltre che così C. riprendeva ilgrande - Un homme d'état?, in Revue des etudes ital., III (1938), pp. 93-114; N. Denis-Boulet, La ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] terze nozze, di Alfonso d'Este. Fu, corrisposto, il più ambizioso e memorabile forse tre, non era mai stata così grande, così umanisticamente restaurata e trionfante, come in nulla più poteva aspettarsi, successe Paolo III. Il B. colse l'occasione e ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] Nardi, e cioè Augusto, Alfonso, Clarissa, Penelope, Amalia; Verulo M. Marangoni (G. F., in Rivista di Livorno, III [1953], 4, pp. 1-6), fra "la di Livorno; ilgrande Viale alberato con buoi e spaccapietre, Nel bosco all'ombra e il bellissimo " ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] grande lombardo. Manzoni fece ancora in tempo a intervenire pubblicamente, stilando un’Appendice alla Relazione (pubblicata nel 1869) e scrivendo il 30 marzo 1871 una Lettera al napoletano Alfonso fu educato Vittorio Emanuele III, Paravia, Torino 1901 ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] coperto.
St. Louis 1904
La III Olimpiade, in un primo tempo grande suggestione, quali il rimodernato Stadio Olimpico e il nuovissimo Palau Sant Jordi. Lo stadio, opera dell'architetto Pere Domènech, era stato inaugurato da re Alfonso XIII il ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] III, p. 56). Imbarcatosi a Baltimora il 12 genn. 1854, un mese dopo era a Londra, dove conosceva il russo A. Herzen, suo grande ammiratore, e rivedeva il Mazzini al quale il comandato da Alfonso Ferrero della Marmora subì a Custoza il 24 giugno: ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] per ragioni di prestigio: a queste fu dovuto ilgrande opificio di Pietrarsa.
Per la diminuzione dei prezzi New York. Intanto c'erano stati gli accordi di Plombières tra Napoleone III e Cavour, e si profilava l'eventualità di una guerra tra Francia ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] interno del pantheon babilonese (v. cap. III, par. 1). La narrazione parte dalle Il difficile parto è pilotato da Marduk (ilgrande dio babilonese) e da Ea (in sumerico Enki), il dio della saggezza sumero-accadico. Il , Alfonso, Auguri per il Labarna ...
Leggi Tutto