DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] con modifiche nel testo con i titoli: Alfonso di Ferrara, Eustorgia da Romano, Giovanna cosi come aveva accolto ilgrand-opéra quando aveva ritenuto 1978; Donizetti Society Journal, I (1974), II (1975), III (1977), IV (1980), V (1984); G. Barblan, ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] principali realizzazioni di Alfredo ilGrande (871-899), rifondatore 'Apocalisse Douce e con il Salterio di Alfonso suggeriscono una data intorno al The Cycle of Images in the Palaces and Castles of Henry III, JWCI 6, 1943, pp. 40-53; A. Martindale, ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] fratello Alfonso, ad aprire il massimo credito con la massima confidenza alla grande feudalità. Brognoligo, Bari 1910-1912, ad vocem; A. Di Costanzo. Istoria ... di Napoli..., III, Milano 1805, p. 156; P. Giovio, Dialogo dell'imprese..., a cura di M ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] stati pubblicati, o non avevano conosciuto una grande diffusione. E, in nessun caso, si gli altri, Giovanni Alfonso Borelli, con il suo Euclides restitutus (1658 ne considera la loro somma ‒, nel Libro IIIil gioco si complica alquanto, al punto che ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] di Alfonso di Castiglia nella battaglia di Las Navas de Tolosa, il 16 venne approvato da papa Onorio III, il 16 dic. 1221, il Memoriale propositi dell'Ordine della l'inizio dei lavori di costruzione della grande basilica intitolata a F., le sue ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] e di costumata vita e di grande intelletto" (Manetti, 1485 c., p Pietro d'Aragona, fratello di Alfonso V il Magnanimo, morto nel 1438 -248; P. Franciosi, Majolo. Antico castello del Montefeltro,in Museum, III(1919), 2-3, pp. 83 ss.; R. G. Mather, ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] dell'elefante africano inviato da Luigi il Santo a Enrico III d'Inghilterra nell'anno 1255 (Cambridge ), il Salterio di Alfonso, ante 1284 (Londra, BL, Add. Ms 24686), il Salterio -1220). Anche se in seguito ilgrande artista iracheno al-Wāsitī non se ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] dal C. con grande cura e attenzione. Il 20 settembre fece la sola eccezione del cardinal Alfonso, furono condannati a lasciare Roma Kurie und das Concil von Trient unter Pius IV. …, II-III, Wien 1904-1911, ad Indicem; P. Canisi Epistulae et acta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] Pedro, fatta uccidere dal padre di lui Alfonso I di Portogallo – è raccontata in grande successo riscosso presso il pubblico dell’ultimo decennio del secolo dalla Spanish Tragedie.
Thomas Kyd
Il climax della vendetta
La tragedia spagnola
Scena III ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] Alfonso Bardi. La decisione della adozione e della continuazione di quel nome Bandini, che il la fida era il canone che pagavano grandi allevatori (ma Accad. d. scienze di Siena detta de' Fisiocritici,III (1767), pp. 301 ss.; Estratto del discorso ...
Leggi Tutto