Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] Alfonso X il Saggio, catalane, durante il regno di AlfonsoIII di Aragona, mentre l’Italia deve attendere il 1320-1330 per vedere il William Blake poteva dire che l’Antico e il Nuovo Testamento sono il “grande codice dell’arte”, e poteva fare della ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] Alfonso d'Este, duca di Ferrara, al quale il Sodoma scriveva il 3 maggio 1518 dicendogli di tenerlo a sua disposizione. Nel 1518 ililgrande affresco con la Madonna e i quattro santi avvocati di Siena, commesso al Sodoma il Lettere sanesi, III, Roma ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] Ottanta, ci rivela come durante il regno di Alfonso II il L. svolgesse la funzione di III (1980), pp. 65-76; J. Ladewig, L. as Frescobaldi's teacher: a little-known ricercare, in Studi musicali, X (1981), pp. 241-264; A. Cavicchi, Per far più grande ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] passaggio dei Toscani per il Modenese nel 1613, Modena 1886; Id., La storia nella "Secchia rapita", in Arti e mem. dell'Acc. di sc., lett. e arti di Modena, s. 6, VI (1906), pp. 3-466, e IX (1910), pp. 3-447; G. Cavazzuti, Di AlfonsoIII d'Este, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gianfranco Agosti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ludovico Ariosto è a tutto tondo poeta di corte, e di una corte vivace come quella [...] di seguire il cardinale in Ungheria, passa alle dipendenze del duca Alfonso, per il quale deve studio e dagli affetti (satire I-III) o le difficoltà del commissariato in corte di Ferrara dove aveva avuto grande successo: riprendere le vicende dei ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] il principe monegasco dovette tenere il pittore genovese in grande 99; G. Banchero, Descriz. di Genova..., III,Genova 1846, p. 49; F. Alizeri, Valle Scrivia…, Genova 1973, pp. 1 32, 139; L. Alfonso, Liguri illustri: A. Ansaldo e O. D., in La Berio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] in Toscana e Carlo III a Napoli danno vita a Isaac Newton. Ilgrande matematico e filosofo il 1761 e il 1762 nasce la Società dei Pugni su impulso di Pietro Verri e animata tra gli altri da Alessandro Verri, Cesare Beccaria, Paolo Frisi e Alfonso ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] Il primogenito di C., Alfonso, nacque il 4 nov. 1265 a Valencia, il secondogenito Giacomo il dal canto suo, con grande pazienza avrebbe perdonato a P. Knoch, Die letztwilligen Verfügungen König Peters III. von Aragon und die Sizilienfrage, in Deutsches ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] . 121r), dei musicisti della corte del re Alfonso X il Saggio (1252-1284) nelle sue Cantigas de , Paris 1972; al-Fārābī, Grand traité de la musique, in R -257; Ṣafī al-Dīn, Ar-Risālah aš-Šarafyyah, ivi, III, 1938, pp. 1-182; id., Kitāb al-Adwār, ivi ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] Φαινόμενα - che ebbe grande fortuna e dalla quale, per es., dipende il globo del c.d. . 1036, eseguito per Alfonso X il Saggio e derivato dal precedente G.B. De Rossi, Roma sotterranea cristiana, III, Roma 1877; id., Evoluzione del simbolismo nelle ...
Leggi Tutto