Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] sempre fedele Martino I d'Aragona, Enrico III di Castiglia e Carlo VI di Francia. di Aragona. Si potrebbe dire che ilgrande interesse dimostrato da B. per garantire il vero ed unico papa. Davanti a questa rigidità, Alfonso V circondò militarmente il ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] III, il 17 settembre 1599 con l’accordo su 200.000 scudi di dote. Il 7 maggio 1600 il incitava i grandi feudatari – ostili Alfonso, Barbara Sanseverino Sanvitale e il secondo marito Orazio Simonetta, il figlio Girolamo e la moglie Benedetta Pio, il ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] Costantino ilGrande di J. Burckhardt, preceduta da una impegnativa Introduzione (edita anche separatamente: Il giovane de la Corona de Aragón, III, Zaragoza 1954, pp. 21-41; La politica italiana di Alfonsoil Magnanimo, in VICongreso de Historta de ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] una gualchiera, e alla fine possedette una grande casa a Cuenca, una tenuta di campagna il posto di storiografo ufficiale che era stato di Alfonso de Valdés. Il a un certo punto si inserì papa Paolo III, deciso a imporre alla città l’autorità papale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] la causa di F., ilgrande afflusso nella capitale pontificia " capeggiato da Maria Teresa, e poi verso Alfonso, conte di Caserta.
La guerra del 1866, Gli ultimi trentasei anni del Reame di Napoli (1824-1860), III, Napoli 1894; A. Insogna, F. II re di ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] un periodo di grande prosperità, si avviava verso il declino. Che risposta a un sonetto astrologico di Alfonso Cambi Importuni. Le capacità poetiche faceva vanto di avere predetto al futuro Enrico IIIil Regno di Polonia e nel 1573 dedicò la prima ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] AlfonsoIII duca di Modena a Camillo Bevilacqua, governatore di Reggio, in cui si richiedeva che Tiarini interrompesse il di B. Ghelfi, I-II, Milano 2001; A.T. La grande stagione della pittura del ’600 a Reggio (catal., Reggio Emilia), a ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] ma non tanto perché il Valla finisce in definitiva col risolvere la grande passione del Cabrera nel Alfonso Enriques. Si imbarcava quindi a Trapani con il seguito personale e con Pietro Martinez de Peralata, inviato espressamente da Carlo III ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] testi pulciani emerge anche una grande confidenza con l’opera di più mesi, presso Ferdinando I d’Aragona e Alfonso di Calabria; l’anno dopo fu ancora a italiana, diretta da E. Cecchi - N. Sapegno, III, Il Quattrocento e l’Ariosto, Milano 1966, pp. 459 ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] , brutto in piazza»; aprile, dolce dormire);
(iii) le frasi relative (➔ relative, frasi) senza legate al mondo rurale.
IlGrande dizionario dei proverbi italiani (Guazzotti Bompiani (1a ed. 1988).
Sella, Alfonso (1970), Raccolta di proverbi e detti ...
Leggi Tutto