CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] il Poliziano negli anni 1489-90; messo in contatto con ilgrande umanista dai buoni uffici di Iacopo Antiquario, il C. gli manifestò il , in Rivista di storia, arte, arch. della prov. di Alessandria, III(1894), pp. 29-52, 171-73, 229-31, 316-19; ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] Alfonso Parigi il Vecchio. Nel 1587 il granduca Francesco dette il 43-46, 57-57, 78-80; II, pp. 15-20, 36-40; III, pp. 32-39; IV, p. 13; G. Bottari, Dialoghi..., Lucca 1754 p. 196; D. Heikamp, La grotta grande del giardino di Boboli, in Antichità viva, ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] suo cognato e a Roma su Alfonso Gonzaga conte di Novellara e arcivescovo duca Francesco, avevano causato. Ilgrande amore per le opere d Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, III, Mantova 1956, pp. 28, 214, 331-338, 347 s., 371-382, ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] Las Fuentes, il duca di Mantova, Alfonso IV di Modena, il collezionista e che aveva avuto ilgrande merito di fondare pittorica della Italia, Firenze 1822, III, pp. 162-165; E. A. Cicogna, Delle iscriz. veneziane..., III, Venezia 1830, pp. 265-268 ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] ardenti, / Che il polmone abbronzaro al padre suo" (Epistola al co. Alfonso Belgrado, in Venezia IlPuro omaggio aNapoleone ilGrande che contiene trentadue edite e ined. dell'ab. Angelo Dalmistro, III, Venezia 1840, con una prefazione dedicata alle ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] il quale C. sarebbe stato imparentato con la famiglia novarese dei Panibada: nel suo testamento, infatti, ilgrande per ordine di Alfonso X di Castiglia Campanus of Novara, in Dictionary of Scientific Biography, III, New York 1971, pp. 23-29. Per una ...
Leggi Tutto
ANDRELINI, Publio Fausto
Robert Weiss
Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] per l'Accademia dall'imperatore Federico IIIil privilegio di conferire l'alloro latino dedicato a Guglielmo Budé, ilgrande umanista francese, il De influentia siderum, in cui 1502 l'A. corse il pericolo di essere ferito da Alfonso d'Este, allora ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] ultimi artisti, assieme ad Alfonso Lombardi, sono quelli che probabile fosse il nipote Lodovico. Anche per ilgrande altare di p. 60; L. Pungileoni, Memorie storiche di Antonio Allegri detto il Correggio, III, Parma 1821, p. 183; Le opere di G. Mazzoni ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] il nonno, Lorenzo detto il Rustico, gli zii Cristofano Rustici e Alessandro Casolani, il cugino Ilario Casolani, il cognato Antonio Gregori. La madre proveniva da una nobile famiglia senese, sorella di Alfonsoilgrande Intronati, ms. C.III.3, c. 37r; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia dei trovatori è il primo movimento poetico e culturale dell’Europa moderna. [...] legata alla corona d’Aragona (Alfonso II, il re-poeta, Pietro II e poi Giacomo I e Pietro III). Anche i due canzonieri trobadorici , con Carvajal) e al villancico, attraverso il quale penetrerà anche nel grande teatro di Gil Vicente e Lope de Vega ...
Leggi Tutto