TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] Barcellona (Alfonso II il Casto nel 1194 e Pietro II il Cattolico nel nel 1429 e il retablo terminato intorno al 1440; di grande rilievo la predella Goday i Casals, L'arquitectura romànica a Catalunya, III, Barcelona 1918 (rist. anast. 1983), pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] ispanici. In quella vicenda si ridefinisce la fisionomia della grande feudalità, che presenta i caratteri di una classe di . Re Alfonso II partecipa, sotto il vessillo cristiano, alla battaglia di Las Navas de Tolosa. Il suo successore AlfonsoIII, a ...
Leggi Tutto
Capetingi
Girolamo Arnaldi
. Dal soprannome del primo di essi (variante, secondo le fonti, " Capet ", " Capetus ", " Chapet ", ecc.), l'Ugo Ciappetta di Pg XX 49, sono i sovrani della dinastia che, [...] (Roul) di Borgogna, marito di Emma, sorella di Ugo ilGrande (m. nel 956), duca di Francia e padre di Ugo il marchesato di Provenza (o Venassino). Poiché infatti, quando Filippo III entrò in possesso dell'eredità dello zio Alfonso, cedette al papa il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi tre decenni del XV secolo la parte peninsulare dell’Italia meridionale, [...] primo tempo come figlio e successore il re d’Aragona Alfonso V, quindi revoca l’adozione preferendogli Luigi III. Di qui la guerra tra dei fanti castigliani organizzati nel tercio, una grande innovazione militare. È qualcosa di simile, nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni cristiani di Spagna
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII si costituiscono in Spagna quegli [...] del regno di León, strappata (1029) al piccolo Bermudo III di León, il cui padre, Alfonso V, era caduto in battaglia sotto Viseu, mentre tentava di estendere il suo regno a spese dei Mori. La grande unificazione raggiunta intorno al 1030 da Sancho ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 26 febbraio 1266, Carlo d’Angiò, fratello minore del re di Francia, Luigi IX, sconfiggendo [...] con l’adozione di Luigi III d’Angiò, fornirà ad Alfonso una motivazione legittima per strappare il regno a Renato d’Angiò (1409-1480), erede di Luigi III. Nel 1442 Alfonso, entrando vittorioso a Napoli, porterà il Mezzogiorno nell’orbita dei domini ...
Leggi Tutto
Rodolfo (Ridolfo) I d'Asburgo
Enrico Pispisa
Re di Germania, imperatore designato (non ottenne mai l'incoronazione papale: Federigo di Soave, ultimo imperadore de li Romani - ultimo dico per rispetto [...] superate; quindi può apparire un controsenso ilgrande rimpianto di R. per la condotta politica il favore di papa Gregorio X nei confronti di Alfonso di Castiglia, di Ottocaro di Boemia e di Filippo III di Francia; fu quindi eletto re di Germania il ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Geremia
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Originario di Mantova, probabilmente figlio dell'orafo Geremia di Nicolino dei Geremei, menzionato in documenti mantovani tra il 1438 e il 1480 (Rossi, [...] a Roma dell'imperatore Federico III, ebbe l'incarico di il busto di Costantino ilGrande (Hill, 1930. tav. 127, n. 755) eseguita per commemorare, sembra, la pace della Chiesa (secondo Sambon, 1936, si tratterebbe invece di un ritratto di Alfonso ...
Leggi Tutto
Maiorca (Maiolica)
Filippo Brancucci
Isola del Mediterraneo occidentale ricordata da Pier da Medicina (dannato nella nona bolgia dell'ottavo cerchio dell'Inferno) per indicare, mediante due isole opposte, [...] unico luogo dantesco in cui viene esplicitamente citata la più grande isola delle Baleari.
Già meta d'incursioni barbariche, soprattutto , e il fratello, nell'intento di comporre il dissidio, nel 1279 gli prestò omaggio feudale. AlfonsoIII, figlio ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] amore verso la famiglia il cuore del discorso, a cui è forse possibile legare ilgrande lascito che il M. fece agli zii Aragón, 1297-1314, Madrid 1956, ad ind.; Carte reali diplomatiche di AlfonsoIIIil Benigno, a cura di F.C. Casula, Padova 1970, n. ...
Leggi Tutto