CERVELLÓN, Guglielmo de
Evandro Putzulu
Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] assolutamente permettere una crescita della già grande potenza della casa d'Arborea.
Il C. passò in Sardegna nel 1342 , pp. 6, 23; F. C. Casula, Carte reali diplom. di AlfonsoIIIil Benigno riguardanti l'Italia, Padova 1970, docc. 81, 145, 147, 280, ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] la nuova sovranità - fu caratterizzata dal grande concorso della nobiltà degli Stati della Corona sardo, V (1909), p. 147; F. C. Casula, Carte reali diplom. di AlfonsoIIIil Benigno re d'Aragona riguardanti l'Italia, Padova 1970, docc. 69, 72, 79, ...
Leggi Tutto
FROMISTA
M. Nuzzo
FRÓMISTA, Abbazia di
Abbazia benedettina della Spagna nordoccidentale, nella Vecchia Castiglia, situata presso il piccolo centro omonimo (prov. Palencia) e stazione di sosta lungo [...] Navarra Sancio IIIilGrande - in favore del monastero di F., dove la regina si era ritirata dopo la vedovanza nel 1035. Il documento, che nell'ultimo ventennio del sec. 11°, durante il regno di Alfonso VI, quando l'attività costruttiva, legata al ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] e Clemente VII (1523-34), di Paolo III Farnese (1534-49), Giulio III Del Monte (1550-55), Paolo IV 1508 intraprese ilgrande lavoro che completò nell'ottobre del 1512. Il progetto a studiarvi le fortificazioni, per Alfonso d'Este M. eseguiva un ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] per il duca Alfonso I d’Este, che da anni desiderava un suo quadro, una Leda e il cigno, il futuro Paolo IV); ilgrande pittore El Greco; lo scrittore Giovan Andrea Gilio.
Il proposito di «emendare» il Giudizio si affacciò al tempo di Giulio III ...
Leggi Tutto
Antico istituto romano (comune ai popoli latini) che regolava la vacanza del magistrato supremo (del re nel regime monarchico, dei due consoli in quello repubblicano). Durante la monarchia, di cinque in [...] Gregorio X non riconobbe Alfonso e cercò di favorire, nell’elezione imperiale, Přemysl Ottocaro II re di Boemia; i grandi elettori gli preferirono però Rodolfo d’Asburgo, con la cui elezione (1273) ebbe fine ilgrande interregno.
Nella storia moderna ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] ancora in tempo. Riprenda quella di prima". Il generale Alfonso La Marmora sconsigliò anche lui il re dal proseguire nella via in cui si della vittoria per timore che Napoleone III riprendesse il cammino del suo grande avo: le potenze dichiararono all ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] Giacomo, che del resto è scritto assai antico (sec. II-III) e uscito da ambiente cattolico.
I Vangeli non dànno la da Brindisi. Uno dei più grandi propagatori dello stesso culto fu poi S. Alfonso de' Liguori con il suo popolarissimo scritto Le glorie ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] avevano avuto il loro centro in Goa e specialmente ai tempi di Alfonso d'Albuquerque il Citrakūṭa, infestato dai demoni, e si reca nella selva Daṇḍaka.
III. Il libro della selva (Araṇyakāṇḍa). - Gli asceti abitatori della foresta accolgono con grande ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] in tutto l'impero e verso il principio del sec. III d. C. tutto l'insegnamento della iatromeccanica fu Gian Alfonso Borelli il quale pose a base la clinica delle malattie del lavoro e fu ilgrande animatore degli studî di medicina sociale, L. ...
Leggi Tutto