SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] saltuaria ed incerta sotto Amedeo III, e ripresa senza successo con Umberto IIIil Beato, il quale, osteggiato dal Barbarossa , col Piemonte in un più grande stato italiano, si ribellò, ma il generale Alfonso La Marmora la ridusse all'obbedienza ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] 4 bacinelle è grandissimo, come ai margini del piccolo lago di Suwa (tab. III). Attualmente la grande industria organizzata in forti società anonime ha preso il sopravvento su quella artigiana, accentrando l'esportazione che, movendo da Yokohama e da ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] s'inizia con Costantino: i momenti più importanti sono da sorprendere nella legislazione di Teodosio ilgrande e di Giustiniano. Il primo con la costituzione del 382 (Cod. Theod., III, 8, de sec. nupt., 2) sancì che la donna passata a seconde nozze ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] quel che importa è proprio il "come", non il "quanto".
III. - Certo, non subito il Castel Nuovo rinnovato nel tempo degli Aragonesi ed abbellito dall'arco di trionlo di Alfonsoil
In nessun modo paragonabili con ilgrande, ma numerosissimi ed attivi, ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] alle corti di Federico II e di Alfonso di Castiglia, e le nozioni astronomiche di sillaba non è altro che il numero romano III. Spessissimo poi ricorrono le il Lucas e ilgrande apparecchio a scandagliare Magnaghi, con motore elettrico, per grandi ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] fra loro per il dominio dell'intero regno.
III. Il vicereame (1504-1734 diminuì il "relevio" (tassa di successione nel feudo) e conferì il "grandato" alla , Lanciano 1904; id., Stor. della lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò, Lanciano 1908 ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] di triangolo da Arles al mare, tra ilGrande Rodano e i due bracci del Piccolo al quale successero Luigi II (1384-1417), Luigi III (1417-34) e infine Renato, erede del , è impregnata di provenzalismo. Persino Alfonso X, nei suoi sirventesi, imitò ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] reazioni contro ilgrande avvenimento con cui comincia la realtà. L'elemento paterno avrebbe, così, un grande ruolo nel studi di storia delle religioni, in Acta classica Univers. Scient. Decebrens., III (1967), pp. 3-11; E. De Martino, A. Donini, M ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] l'opera di Alfonso X el Sabio il medico Armengaud di Montpellier aveva tradotto opere arabe, abbiamo nel 1538 il misero tentativo di grammatica del Postel. Enrico III nel 1835 e ancora utilmente usato. Ilgrande progresso degli studî copti rimonta all ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] , e i goriziani Tita Collorig e Alfonso Deperis. Quest'ultima generazione, che offre il cristianesimo, ma soltanto nella prima metà del sec. III fu costituita ad Aquileia una sede episcopale che, data la grandezza della città, assurse tosto a grande ...
Leggi Tutto