L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] , del figlio stesso di lui, Filippo III, nel 1285, per non ricordare che i classica opera del napoletano Giovanni Alfonso Borelli De motu animalium lungo e specifico tirocinio dei suoi cultori. Ilgrande sviluppo assunto dai settorati verso la fine ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] artisti e musici fiorivano alla corte sforzesca, dove ilgrande Leonardo da Vinci era la più alta e nobile 'inizio di un nuovo principato, III, p. 297; IV, p. 33; N. Ferorelli, Schema di un tentato accordo tra Alfonso d'Aragona e Francesco Sforza ( ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] corte di Lotario. Fuori d'Italia Alfonso II d'Austria (795-843) e 1548 (cfr. P. Batiffol, La Vaticane de Paul III à Paul V, Parigi 1890). L'esempio italiano trovò destinati al pubblico.
In molte biblioteche ilgrande salone di lettura è nel centro ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] usato oggi a distinguere ufficialmente ilgrande impero (Mangesta Ityopyā) che Alfonso V re di Napoli e d'Aragona riceveva a Valenza un'ambasciata del negus Yeshaq e il anno del regno di Dāwit III, ebbero luogo grandi dispute fra i monaci, specialmente ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] dei Bulgari Simeone ilGrande si assicurava, nel 917, il definitivo possesso di e 1453), che fu vigorosamente aiutato da Alfonsoil Magnanimo, re di Napoli.
Ma, nel e dall'est all'ovest. Secondo il Weigand (Balkanarchiv, III, 1927, p. 231 segg.) contro ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] acquatici, i quali con esse battono l'acqua.
Alfonso Borelli più di due secoli fa, studiando le condizioni grande nel diagramma TS l'aumento di ordinata del punto II rispetto al punto 2, l'ascissa del punto III è minore di quella del punto 3 e il ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] delle terre redente, è facile vedere ilgrande progresso fatto dall'Italia agricola negli specializzati di selvicoltura, il celebre Instituto agricolo de Alfonso XII, fondato nel la sua fondazione a re Vittorio Emanuele III, che diede forma e vita all ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] pesante.
Lo stesso indirizzo segue Alfonso Torreggiani (morto nel 1764) il 1558 e il 1561 frate Giovanni Antonio da Montorsoli eseguì ilgrande Firenze 1887; A. Venturi, Storia dell'arte, cit., VII iii, IX iv; R. Baldani, La pittura in Bologna nel sec ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] guerra per cui le armi di Alfonso d'Aragona devastarono la Toscana. "budella", con il "sifac", cioè il peritoneo, e ilgrande omento "zirbo o Roma 1924; G. Libri, Histoire des sciences mathématiques en Italie, III, Parigi 1840, pp. 1-58; G. Govi, L. ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] II d. C.) e per le grandi compilazioni giuridiche. Non sappiamo quando fu cominciato di leggi di don Alfonsoil Savio dette rispettivamente parte 1ª, III).
Il codice civile.
In seguito all'occupazione delle armi francesi, il codice civile napoleonico ...
Leggi Tutto