GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] 1562, con il nome di Francesco), Giulio Cesare scomparso in tenera età, Alfonso (1549-69), III, il fratello ha preso le distanze. Ma persuasivo il G. nell'ammorbidire ilil 23 sett. 1585, la nomina a patriarca di Gerusalemme. Un "onore" assai "grande ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] di stipendiari che per non disintegrarsi aveva bisogno continuo di grandi risorse economiche e di vantaggiosi impieghi. Le scelte del di Alfonso comminando sanzioni contro i fautori del re e si apprestava ad adottare (14 settembre) Luigi III. Il F. ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] Auspice il fratello primogenito AlfonsoIII, succeduto nel 1285 a Pietro III sul trono aragonese, le trattative per il matrimonio , al quale aveva dato significativamente ancora un grande nome della tradizione familiare siciliana, quello di Ruggero ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] Alfonso, quando stava per ripartire per Napoli. Il nuovo re, Ferdinando, confermò al D. gli incarichi che gli aveva dato suo padre, ma il D. non tornò subito a Napoli, e rimase quattro mesi a Milano. Nel frattempo la morte di Callisto III, ilgrande ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] ingegnere Antonio Boschi, il principe Alfonso Orombelli acquistarono importanti L’Approdo, in cui ilgrande storico dell’arte, coetaneo 154 s., con testo di G. de Chirico; La III Quadriennale d’arte nazionale (catal.), Roma 1939; Catalogo della ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] iniziò la decorazione delle due grandi cappelle del braccio ovest ( Architetto del cardinale Alfonso Gesualdo, il D. affiancò il teatino F. dei pal. di Roma del tempo di Clemente VIII,in Palladio, III(1939), p. 223 n. 61; Id., Gli architetti della ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] dai consiglieri dell'imperatore Ferdinando III, tra i quali il Caramuel; nel grande vuoto politico creatosi in quegli mancò, ma il documento rimase tra i termini ineliminabili delle discussioni successive: ancora un secolo dopo, s. Alfonso Maria de' ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] sorti intorno alla questione senese tra il cardinale Alfonso Petrucci e L. X furono re del Portogallo, Emanuele ilGrande, furono dispensati ampi Kohl, Berlin 2002, pp. 97-110; Enc. dei papi, III, pp. 63 s. (per più ampie indicazioni archivistiche e ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] di Alfonso VIII e di Eleonora sorella di Giovanni Senzaterra - al trono inglese, vacante perché il re il suo sigillo insieme con quello di Guglielmo il Maresciallo. Un grande successo ottenne anche con la sottomissione di undici vescovi a Enrico III ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] , fece sì che Sigismondo cominciasse ora a guardare a F. in una prospettiva ben diversa. Tra l'altro, il sovrano considerava con grande attenzione anche l'instaurarsi di rapporti commerciali tra Milano e le città renane. Così nel febbraio 1418 gli ...
Leggi Tutto