BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] ultimi artisti, assieme ad Alfonso Lombardi, sono quelli che probabile fosse il nipote Lodovico. Anche per ilgrande altare di p. 60; L. Pungileoni, Memorie storiche di Antonio Allegri detto il Correggio, III, Parma 1821, p. 183; Le opere di G. Mazzoni ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] incluso ilgrande pittore denominato Alfonso d'Aragona diede in moglie la secondogenita Maria nel 1444, stringendo rapporti ravvicinati con la corte estense e ricevendo ripetute visite a Napoli, fra il 1444 e il 1445, dell'altro figlio di Niccolò III ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] fu sobillata anche da lui. Alfonso IV il Benigno dovette preoccuparsi seriamente della situazione esercito inglese, comandato dallo stesso Edoardo III. Il 26 ag. 1346 a Crécy inglesi, abilissimi nell'usare con grande rapidità le loro temibili armi, ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re AlfonsoIl d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] con una delle sorelle del re Pietro II d'Aragona e Innocenzo III, il quale assunse la tutela del giovane Federico dopo la morte della madre .
Tuttavia, nell'autunno dello stesso 1209, Alfonso e una grande parte dei suoi cavalieri caddero vittime di un ...
Leggi Tutto
BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] in particolare, Pio III e Giulio II.
Il diario del quale fu assai presto riconosciuto ilgrande interesse storico fu a Napoli nel 1494 per organizzare quelle dell'incoronazione di Alfonso II, e poco dopo quelle del matrimonio di Goffredo Borgia ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Geremia
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Originario di Mantova, probabilmente figlio dell'orafo Geremia di Nicolino dei Geremei, menzionato in documenti mantovani tra il 1438 e il 1480 (Rossi, [...] a Roma dell'imperatore Federico III, ebbe l'incarico di il busto di Costantino ilGrande (Hill, 1930. tav. 127, n. 755) eseguita per commemorare, sembra, la pace della Chiesa (secondo Sambon, 1936, si tratterebbe invece di un ritratto di Alfonso ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] amore verso la famiglia il cuore del discorso, a cui è forse possibile legare ilgrande lascito che il M. fece agli zii Aragón, 1297-1314, Madrid 1956, ad ind.; Carte reali diplomatiche di AlfonsoIIIil Benigno, a cura di F.C. Casula, Padova 1970, n. ...
Leggi Tutto
CERVELLÓN, Guglielmo de
Evandro Putzulu
Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] assolutamente permettere una crescita della già grande potenza della casa d'Arborea.
Il C. passò in Sardegna nel 1342 , pp. 6, 23; F. C. Casula, Carte reali diplom. di AlfonsoIIIil Benigno riguardanti l'Italia, Padova 1970, docc. 81, 145, 147, 280, ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] la nuova sovranità - fu caratterizzata dal grande concorso della nobiltà degli Stati della Corona sardo, V (1909), p. 147; F. C. Casula, Carte reali diplom. di AlfonsoIIIil Benigno re d'Aragona riguardanti l'Italia, Padova 1970, docc. 69, 72, 79, ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] e Clemente VII (1523-34), di Paolo III Farnese (1534-49), Giulio III Del Monte (1550-55), Paolo IV 1508 intraprese ilgrande lavoro che completò nell'ottobre del 1512. Il progetto a studiarvi le fortificazioni, per Alfonso d'Este M. eseguiva un ...
Leggi Tutto