DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] il Senato. Ilgrande riconoscimento venne ben presto. Il alla morte di Enrico III, sali al trono di Francia il calvinista Enrico di Navarra presso il papa Clemente VIII a Ferrara, nel marzo 1598.
Estinguendosi, con la morte senza eredi di Alfonso II ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] III di Francia. Nello stesso anno gli donò il marchesato di Vignola, acquistato per 70.000 scudi ferraresi da Alfonso II d'Este e poi il dopo un viaggio durato tre anni e mezzo.
Di grande rilievo fu anche l'evangelizzazione delle Filippine, dapprima a ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Hernández de Córdoba, il "gran capitano", e la vita di Alfonso d'Este, sono di grande importanza per la storia a cura di G.G. Ferrero, Roma 1956; II, Pars altera, ibid. 1958; III, Historiarum tomus primus, a cura di D. Visconti, ibid. 1957; IV, Tomi ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] Alfonso II d'Este, non gli impose di uscire dalla scena. La relazione che egli indirizzò al papa nel 1579 gli valse grandi onori a Bologna che gli destinò il Histoire de Genève des origines à l'année 1691, III, Genève 1898, pp. 620-625 (ma cfr. anche ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] il duca Federico e succedutogli il giovane Francesco III, ilil Piemonte e il Monferrato, minacciando lo stesso Mantovano, il G. non consentì al comandante imperiale Alfonso A. Prosperi, L'eresia del libro grande. Storia di Giorgio Siculo e della sua ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] musicale ruotante attorno al duca Alfonso II d'Este. La . 1977; III, Il secondo libro di toccate… 1627-37, a cura dello stesso, ibid. 1979; IV, Il primo libro di , fra gli altri: A. Cavicchi, Per far più grande la meraviglia dell'arte, pp. 15-39, e O ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] il Trapenzunzio e Giannozzo Manetti. A Napoli il G. venne accolto con grandi onori: il Filelfo, in una lettera del 24 sett. 1456 ad Alfonso, si congratulava per l'arrivo del G., e il Théodore G., in Revue des Bibliothèques, III (1893), pp. 385-390; R. ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] fama di mecenate del re di Napoli, Alfonso V d’Aragona, che allora iniziava a in queste cose» (Corrispondenza, 2002-15, III, n. 67, p. 110), riassume con un frammento De luna.
Il 1° marzo 1490 morì l’amata Adriana. Ilgrande e sincero amore per ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] il pontificato del Borgia. Il C. colse il momento propizio per richiedere, e ottenere, il cappello cardinalizio in favore del senese Alfonso Petrucci. La dimestichezza che il C. aveva con il papa era tale che ilil C. e Raffaello. Ilgrande , S.III. 4, ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] il territorio tra i figli), F. ebbe - in un ambiente nel quale era vivo ilgrande guida di Alfonso duca di Calabria, affidando il comando a , Annali veneti dall'anno 1447 al1500, in Arch. st. ital., III (1843), pp. 260, 281, 286 ss., 291; Cronaca di ...
Leggi Tutto