DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] Raffaele e ilgrande Andrea di Ceva) aveva avuto figli. Il padre del D. morì probabilmente tra il 1529 e il 1530 e il D., già trasferire sul D. il suo interesse e poi la sua predilezione.
Marc'Antonio, quarto e ultimo figlio di Alfonso V marchese Del ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] Tommaso, relazioni dettagliate della grande inondazione del Tevere, vissuta in consiglieri teologici, Diego Laínez e Alfonso Salmerón; il L. conosceva e stimava quest' D. Wojtyska, Romae 1990, pp. 208 s.; III, 1, Aloisius L. (1555-1557), a cura ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] 456 di Alfonso V, il Magnanimo, dell'anno 1452 con il quale si : Feudum Nissurie; pp.197 s.: Pulichi feudum, III, pp.81-88: Allegatio e Cedula sui feudi che avevano presieduto alla compilazione dei Capibrevio grande.
L'opera, richiesta da Ferdinando ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] Ilil permesso di soggiornare qualche tempo alla corte di Alfonsoilil dipinto su tavola raffigurante S. Isabella (Salamanca, convento di S. Isabel) e ilgrande Ch. R. Post, A history of Spanish painting, III, Cambridge, Mass., 1930, pp. 235-260; IV, ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] di AlfonsoIII in abito da cappuccino (ora all'Accademia militare di Modena: cartone presso il Museo civico) e già da allora si ha notizia che il M. lavorasse alla controversa Disfatta di Ezzelino da Romano (1856: Modena, Accademia militare), grande ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] ricevette dal viceré Juan Alfonso Enriquez de Cabrera y Colonna nella morte di Filippo IV ilgrande re delle Spagne..., Napoli 1666 napoletani, III, Napoli 1742; G. Ceci, I Miracoli, in Napoli nobilissima, s. 1, IV (1895), I, Il monastero, pp ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] ilgrande seguito che aveva in città e a corte, rappresentava un'insidia potenziale per il a Ferrara per il matrimonio con Alfonso, aveva preso s.; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, Ferrara 1848, III, p. 21; IV, pp. 109, 152 s., 207, 209; ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] Alfonso, G. intraprese un viaggio di visitazione attraverso la Spagna. Durante un soggiorno di circa 15 giorni a Compostela, dove fu ricevuto dall'arcivescovo con grande della croce da parte di Corrado IIIil giorno di Natale 1146. In termini ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] della Chiesa. La morte di Alfonso, il 27 giugno del 1458, poi di papa Callisto III, il 6 agosto, offrirono l’occasione desiderata Parma, Piacenza, Lodi e Firenzuola; a Piacenza una grande rivolta contadina fu almeno in parte organizzata da uomini di ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] genovese ai preparativi per ilgrande concilio di unione delle il doge aveva impegnato il proprio prestigio politico e che, dopo il riavvicinamento tra il papa e Alfonso srednie veka (La regione pontica nel Medioevo), III, Moskva 1998, pp. 28, 31, ...
Leggi Tutto