LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] il 1537 e il 1541, fu decisivo per la formazione del L., che divenne discepolo del grande Scotti, ambasciatore presso papa Paolo III.
Il viaggio romano esercitò una profonda e condiscepolo ferrarese Alfonso Maianto, il quale ricambiò con la ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] opera più antica di Pagano sinora emersa è il ritratto di Alfonso Toraldo Calimera, datato 1720, nella chiesa dell de’ pittori, scultori ed architetti napoletani, III, Napoli 1743, pp. 478, 493; G 199; M. Panarello, Ilgrande cantiere del santuario di ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] accordo, il cosiddetto trattato di Oléron. In esso AlfonsoIII d'Aragona si impegnava a liberare il principe di Salerno, il quale a stesso anno, poi, gli affidò una missione di grande importanza politica: insieme con Gisberto di Castelletto doveva ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] Alfonso di Aragona e quella del papa poi. Alla morte dell'Aragonese il papa Callisto III assunse un atteggiamento nettamente contrario al figlio Ferdinando.
Il lo Sforza si trovava a recitare la parte del grande amico sia con Luigi XI sia con Pio II, ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] infatti che il B. avesse rinunciato definitivamente all'eredità materna. Ancora nel 1289 si rivolse ad AlfonsoIII d' il duca Giovanni de La Roche. Tornato in Italia dopo questa breve assenza, il B. si dedicò con zelo ai preparativi per la grande ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] in rappresentanza della cosiddetta componente di centro, destinata, dopo ilIII congresso del PCd'I (Lione, gennaio 1926) che a La Pensée socialiste. Il L. lavorò quindi come documentarista-archivista presso ilgrande quotidiano France-soir e si ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] grande gielosia della Signoria vostra et la mente sua non è sincera verso voy" (ibid., p. 380). In precedenza il G. gli aveva scritto della ingombrante presenza a Milano di Ramón Boyl, fiduciario del re Alfonso, che il patria, ms. III corr./V.a. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] Martinozzi, vedova di Alfonso IV d'Este (il duca Francesco era 1698 il G. lasciò Reggio per assistere al passaggio dello zar Pietro ilGrande, Ducato estense e la politica dei duchi Rinaldo e Francesco III, a cura di O. Rombaldi, Modena 1986, pp. ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] del suo protettore Iacopo Bonacossi, medico di Paolo III (Arcangeli, 1963, p. 55; Bentini, 1985 invece consonanze stilistiche con ilgrande e successivo Giudizio universale a Mantova dopo la morte del marito Alfonso II d'Este. Agli anni estremi ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] L. erano due prozii figli di Alfonso priore di Collalto (1678-1759): , Reate 1830-31; Elementa iuris canonici…, t. III-IV, ibid. 1831-32; Elementa iuris criminalis…, dell'attività di giurista, il L. portò poi a termine ilgrande impegno di dare al ...
Leggi Tutto