GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] consigliere regio di Alfonso d'Aragona, Francesco Pellati, cui il G. corrispose durante i successivi pontificati di Callisto III e di Pio II.
Sono anni sia in versi. Altra impresa versoria di grande rilievo, realizzata su incarico del pontefice, fu ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] . Nel 1956 ottenne ilIII premio al Concorso per il museo, la biblioteca e di artisti come Marcello Avenali, Alfonso Gatto, Sergio Musmeci e Zenaide Zanini, 1977 collaborò al corso di ponti e grandi strutture, tenuto da Musmeci nell’Istituto di ...
Leggi Tutto
DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] Bologna, la grande svolta: il matrimonio, indubbiamente con il protonotario apostolico Pietro Stanga, quello spagnolo Alfonso di Lerma o memorie degli uomini illustri in santità nati o morti in Bologna, III, Bologna 1780, pp. 300-386, 436-40; G. D. ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] era distinto in particolare il nonno paterno Alfonso (1842-1915), medico 35-55). Tali studi appaiono oggi di grande attualità, alla luce delle attuali conoscenze sugli sindrome post-flebitica, in Folia angiologica, III [1956], pp. 284-334, in ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] grande scisma - divenne in seguito protonotaio apostolico a Rema, dove frequentò il potente cardinale Ludovico Fieschi. Morto ilAlfonso V d'Aragona. In questi frangenti il D. si fece promotore del passaggio di Genova sotto il di Luigi III d'Angiò ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] Venuto in contatto con il vescovo e cardinale di Orvieto G. Simoncelli, nipote di Giulio III, egli riuscì a farsi c. 10v).
L'ultimo, grande lavoro compilatorio del C. era terminato nell'aprile dell'anno 1582, e invano il padre Claudio, rimasto a ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] per il M. e per il capitano Alfonso Galante. il Gonzaga premeva su Casale Monferrato. Alla fine del 1553 guidò con abilità la cacciata dei francesi da Vercelli. Acquisito grande uomini illustri del Regno di Napoli, III, Napoli 1816; C. Minieri Riccio, ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] Alfonso Piccolomini e il duca di Mantova Vincenzo I Gonzaga, che si recò personalmente a trovarlo a Torbiato e a Brescia e gli affidò una grande L'alchimista M. B. a Venezia, in Pagine istriane, III (1905), pp. 206-222. Fra i più antichi stampati ...
Leggi Tutto
BONELLI, Benedetto (al secolo Francescantonio)
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 26 dic. 1704 a Cavalese, in Val di Fiemme, da Giandomenico e da Antonia Miorini, in una nobile famiglia. Avviato agli studi [...] i voti solenni il 26 maggio 1722. Seguiti con grande profitto gli studi il probabilismo ed i suoi rappresentanti italiani Zaccaria ed Alfonso , ad Indicem; F. A. Zaccaria, Storia letteraria d'Italia, III, Venezia 1752, pp. 149-151, 404 ss.; IV, ibid. ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] Chaillot, e fu subito un grande successo.
Infatti, il C. mise a frutto la risulta una ricevuta di costei a don Alfonso d'Este per quindici doppie d' dagli scenari dell'arte alla "foire", Roma 1978, pp. 73 ss.; Enc. d. Spett., III, coll.1563-1569. ...
Leggi Tutto