ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] anni, dimostrando grande energia e il re Martino il Giovane del favore ricevuto già due volte. Infatti, trovandosi il sovrano in Sardegna per opporsi alla spedizione del francese Guglielmo (III politica mediterranea di Alfonsoil Magnanimo: l ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] i cardinali Carlo, Alfonso e Giovanni Carafa, duca di Paliano.
Il processo e la condanna è stato considerato di grande valore per la coerenza VI, Roma 1914, p. 303; VII, ibid., 1928, pp. 106, III, 118, 132, 601-605, 609, 659 s.; L. Berra, Emanuele ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] . 371) e una dei papa Giulio III, firmata "Io. Cavino P" (Cessi medaglia papale che conosciamo e la più grande (mm 48): come la medaglia il rovescio tratto da una moneta di Commodo; oppure Alfonso II d'Avalos (Cessi, 1969, n. 2; Gorini, p. 111) con il ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] canonico di Trento, un cugino, Alfonso di Gaspare, tornato alla vita così, in un programma iconografico di grande respiro le origini della sua famiglia e III, succeduto al padre nel 1637 e coerente con lui nelle richieste di danaro, raggiungeva il ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] per il possesso della chiesa di S. Maria La Grande. È da ritenere che il D., come il Cali per una ambasceria a Tunisi del re Alfonsoil Magnanimo. Nel novembre 1427 si astenne, de los Añales de la Corona de Aragón, III, Zaragoza 1610, ff. 102v, 127; M ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] Valois, gli arciduchi d'Austria Ernesto e Ferdinando, Alfonso II d'Este, Giovanni III Vasa, Stefano Báthory, Ivan IV Vasil´ević. rapporti tra gli ultimi Jagelloni e il pontefice avevano vissuto momenti di grande tensione in relazione alla irrisolta ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] arte della guerra, acquistò grande fama.
Il D. trascorse la da Alfonso d'Aragona - colse il D. probabilmente di sorpresa. Il nuovo Storia delle compagnie di ventura in Italia, Torino 1845, III, p. 176; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] da un altro tipografo, Alfonso Dell'Isola, nativo di Benevento . 342); nel 1639 il libretto di una grande opera in musica rappresentata il 23 nov. 1638 all .s., III (1985), Supplemento, pp. 50, 94, 102; S. Bulgarelli - T. Bulgarelli, Il giornalismo a ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] il re Alfonso assegnò a lui e ad Odoardo Camponeschi la gabella del pedaggio dell'Aquila e ilil 1476 era ambigua. Il suo potere, alleato a quello di suo genero, il conte di Popoli, era grande provincie degli Abruzzi, Napoli 1783, III, pp. 429 s.; IV, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] il 2 maggio gli furono inviate dettagliate istruzioni.
In Portogallo il re legittimo, Alfonsoil più rapidamente possibile. La risonanza a Roma fu grande avec sesnonces, I-II, Roma 1910, ad Indices; III, Roulers 1912, pp. 178-96; L. Jadin, ...
Leggi Tutto