CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] Il giovane poeta F. Rubino, chiamato a collaborare con il musicista per il testo letterario, propose L'Alfonso d'Aragona in Napoli, ma ilil Christus e la trascrizione della Rapsodia della grande Messa funebre.
Il C. morì a Barletta il ., III, coll ...
Leggi Tutto
CABEO, Niccolò
Alfonso Ingegno
Nato a Ferrara il 26 febbr. 1586, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nel 1602. Ebbe come maestro di matematica, nel collegio gesuitico di Parma, Giuseppe Biancani; [...] il suo animismo, ma la tesi che il globo terrestre costituisca una grande calamita, e le deduzioni che il pp. 51, 374 s., 411 s.; F. Testi, Lettere, a cura di M. L. Doglio, III, 1638-1646, Bari 1967, pp. 208, 236, 239, 504 s.; Opere di E. Torricelli, ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] Osservatorio astronomico del Campidoglio diretto da Alfonso Di Legge, per passare nel su Il nucleo atomico (1936) – a quello che sarebbe dovuto diventare un grande Trattato di Torino, a cura di A. d’Orsi, II-III (1997-98), 2, pp. 289-355; V. De ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] Bessarione, che diventerà il suo grande protettore. Rimasto in quello latino.
Il C. stabilì relazioni con i re di Napoli Alfonso I, Alfonso II, ).
Bibl.: E. Legrand, Bibliographie hellénique… XVe-XVIe siècles, III, Paris 1903, pp. 21 s., 36, 58, 132 ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] Villamagna), dove trascorse il resto di una vita priva di grandi eventi e poco documentata più convincenti del liberismo da Alfonso Longo (in una seduta del Cisalpina del maggio 1798; cfr. Illuministi italiani, III, a cura di F. Venturi, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
BELLI, Giulio
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Longiano (Forlì): rimane incerto l'anno di nascita, indicato da alcuni biografi con il 1560, da altri con il 1570.
Il primo lavoro pubblicato dal [...] il B. era invece maestro di cappella nel duomo di Forlì e nel 1606 nella Ca, Grande onore di Alfonso II Duca di Ferrara; presso l'Antoniana di Padova il salmo , p. 294; II, pp. 37 s., 178 s., 343, 379 s.; III, pp. 41, 46, 212 s.; IV p. 33; F. J. Fétis ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] Il matrimonio fu celebrato ad Andria dall'arcivescovo di Trani Giovanni Attaldi il 28 nov. 1487 e fu accompagnato da un grandeAlfonso nel 1499 e Cesare nel 1501.
Dopo il matrimonio I. rimase in Puglia, con il indicarla nel Cortigiano (III, 36) come ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] e uomo politico, nipote di papa Giulio III, che in suo beneficio aveva eretto in Firenze, grande amico della sua famiglia; a questo scopo inviò il G. come aiuto di Alfonso Tornabuoni, vescovo di Borgo San Sepolcro che già vi si trovava. Il G. ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Pietro Santi (Piersanti)
Alfredo Petrucci
Nacque nella villa avita della Bartola, in territorio di Perugia, nel 1635 e si trasferì ben presto a Roma. La sua attività di pittore, che risale al [...] Il B. incise anche qualche ritratto, come quello dello spagnolo Alfonso Dict. des monogammes..., II, Munich 1833, n. 2330; III, ibid 1834 nn 1017, 1022, 1050; G. Ferrario, 1 (a proposito del principe Domenico Guidi grande amico del B.), 154 (Fr. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] grande metà del vero, fusa da E. Sperati. Le decorazioni ad affresco, per alcune delle quali il G. aveva fornito i disegni, furono eseguite da Gonin tra il 1878 e il 1887.
Dal 1881 il G. fu impegnato nella realizzazione del Monumento ad Alfonso ...
Leggi Tutto