GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] Roma, in occasione del grande giubileo del 1575.
A San Gimignano il G. conobbe e frequentò fra sorella del Gerini.
Dopo la morte di Alfonso II d'Este senza eredi diretti (27 Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica…, III, Monasterii 1923, p. 128; V. ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] ereditato la grande ricchezza familiare, il cui viaggio a Roma avrebbe dovuto idealmente ricollegarsi a quello compiuto nel 1893 dall'imperatore Guglielmo II (ospitato del padre AlfonsoIl 1° sett. 1939 il D. chiese udienza al re Vittorio Emanuele III ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] come tale compare all'incoronazione di Alfonso II (10 ag. 1494). Certo il risentimento dell'A. dovette esser grande, se poco dopo, al Bindi, Castel S. Flaviano. Studi storici archeologici ed artistici, III, Napoli 1881, pp. 22-114 (in cui è ripresa ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] Alfonso de Liguori e dove aveva sposato Amalia Libroja, sorella del canonico della chiesa, il teologo Matteo Libroja.
Morto il padre poco dopo (nel 1887), il di grande interesse Piero Calamandrei, in Giustizia e società, III (1965), p. 371; P. Pisenti ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] Alfonso in Ferrara il 16 febbraio.
Quando l'8 apr. 1492 morì in Firenze Lorenzo de' Medici, ilil C. continuò a risiedere nella città, testimone del grande ascendente che il XLIV (1921), pp. 91 s., 96, 106, III, 156; P. Negri, Studi sulla crisi ital. ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] il papa, Genova e gli Angioini contro Filippo Maria Visconti collegato con Alfonso 105): "Fu Ciarpellone d'animo grande, ancorché bassamente nato; fin da Osio, Docc. diplom. tratti dagli archivi milanesi, III, Milano 1872, pp. 262, 328 s.; N. ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Riccardo di
Giancarlo Andenna
Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo.
Non [...] il vero capo della pars extrinseca di Milano, per guidare il piccolo esercito dei fuorusciti milanesi e dei cavalieri spagnoli inviati dal re Alfonsogrande raduno di fuorusciti milanesi e di ghibellini a Vercelli, ove il secolo XIII, III, (1277-1300 ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] il matrimonio di Alfonso I con Anna Sforza, celebrato poi nel 1491. Il Innsbruck, il B. lo considerò un suo grande successo. 238, 255 s., 270 s., 273, 314 s., 807, 821, 938; III, ibid. 1880, pp. 1086, 1375, 1516; Calendar of State papers and ...
Leggi Tutto
PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] altri, l’islamista Carlo Alfonso Nallino nell’ateneo e Umberto Di grande pregio soprattutto letterario, questo è senz’altro il lavoro (1913), rispett. pp. 145 s. (II. Lingue semitiche), 200 (III. Glottologia), 217 s. (V. Persiano), 258 s. (VI. Lingue ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] grande equità: da un lato invitò i cittadini a non favorire ilil titolo di conte palatino, mentre da Alfonso d'Aragona, re di Napoli, ottenne nel 1442 il Manoscritti, 119, c. 33r; Ibid., Mediceo avanti il Principato, III, 42; V, 227; XI, 32; Ibid., ...
Leggi Tutto