FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] grande importanza con l'avvento al soglio pontificio di Clemente VII, che ebbe con ilil F. temeva l'arrivo dell'artiglieria del duca di Ferrara Alfonso , Firenze 1984, p.32;F. Ughelli, Italia sacra, III, Venezia 1718, col. 649;F. Tuzii, Mem. istoriche ...
Leggi Tutto
DELLE SEDIE, Enrico
Alberto Iesuè
Figlio di Arcangiolo, commerciante, e di Gesualda Canaccini, nacque a Livorno il 17giugno 1824 (Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano). Partecipò agli eventi [...] Il barbiere di Siviglia (Figaro), Don Giovanni di W.A. Mozart, Lucrezia Borgia (ilduca Alfonso), Il apparizioni nei grandi teatri anche quando il suo nome 'Ottocento, II, Milano 1976, p.713; Storia dell'Opera, III, 1, Torino 1977, pp. 206 s., 374; E. ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Alfonso
M. Antonietta Scarpati
Fratello del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia da Nicola, usciere capo del comune, e Laura Gallinari, nella parr. di S. Zenone, il 9 genn. 1816. Iniziati [...] il duca Alfonso). Sulla scia della grande tradizione emiliana del suo tempo, il C. eseguiva fra il 1847 e il 1853 il p. 42; Storia della pittura ital. dell'800, Milano 1975, I, p. 87; III, p. 210; R. J. M. Olson, Ital. 19th Cent. Drawings and Water- ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Gennaro
Guido Panico
Nato a Napoli il 19 sett. 1796, in una famiglia piccolo borghese, a sei anni, già destinato alla vita ecclesiastica, fu posto nel seminario di Gaeta. Ne uscì nel 1805, [...] Il D. fu il principale protagonista dell'opera di soccorso e di assistenza, che organizzò e diresse con grande alla tradizione pastorale di Alfonso de' Liguori, avverso D., in Arch. stor. di Terra di Lavoro, III (1960-64), pp. 585-632; D. Marrocco, ...
Leggi Tutto
CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] in Calabria, dove, con un atto di grande coraggio, strappò agli Angioini Squillace.
Non molto succeduto al fratello Alfonso sul trono d'Aragona. Accompagnò poi il nuovo re a Accompagnò ancora, nel 1302, Federico III d'Aragona durante le trattative ...
Leggi Tutto
DOMENICO della Madre di Dio
Fiamma Satta
Nacque nei pressi di Viterbo il 22 giugno 1792 da Giuseppe Barberi (Barbari), agricoltore, e da Mariantonia Pacelli, ultimo di undici figli. Rimasto ben presto [...] padri passionisti che, costretti a lasciare il convento di S. Angelo di Vetralla S. Alfonso de' scritti mistici di grande interesse: nel 1835 blessed Dominic Barberi, Paterson 1968; Dict. de spiritualité, III, Paris 1957, coll. 1534-39; Dict. dhist. ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Petronio
Vincernza Maugeri
Figlio di Gaetano, suonatore di violoncello (Crespi, 1769), nacque a Bologna, probabilmente nel 1737 dato che il necrologio dell'Accademia Clementina lo dice morto [...] raccogliere l'eredità della grande pittura bolognese del Seicento seguito alla morte dell'accademico Alfonso Torreggiani. La scelta sul nome il suo grado" (Atti d. Acc. Clementina, III [1787], c. 212).
Da questo momento il F. riprese attivamente il ...
Leggi Tutto
BERTANI, Lelio
Ariella Cammarano Lanfranchi
Nacque a Brescia attorno al 1554: questa almeno è la tesi più plausibile, pur se in contrasto con quanto sostenuto da alcuni storici che si occuparono del [...] con la sua città, il B. passò al servizio della corte di Ferrara dove il duca Alfonso, in segno di ammirazione Bologna, III, Bologna 1893, pp. 27, 29 s., 38, 40, 42, 44, 133, 204, 247; A. Valentini, I musicisti bresciani ed il Teatro Grande, Brescia ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ottavio
Rosario Contarino
Nacque a Siracusa il 22 apr. 1566 da Barnaba, marchese di Sortino, e da Girolama Perno dei baroni di Floridia. Il 20 maggio 1582 entrò a Messina nella Compagnia di [...] fratelli Paolo e Alfonso, mentre un il primo profilo storico della Chiesa siciliana. Pochi furono i lavori che non risultano più o meno direttamente collegati a questo grande in Arch. stor. per la Sicilia orientale, III (1906), pp. 288-291; F. Halkin, ...
Leggi Tutto
LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] con Gregorio Monari, la prima grande pianta della città di Bologna Alfonso Torreggiani si occupò della dimora dei Caprara, mentre, in collaborazione con C.F. Dotti, il Bonaventura); Diz. encicl. di architettura e urbanistica, III, p. 323 (s.v. L., A. ...
Leggi Tutto