BURLA (Borla), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo XV. Studiò legge e, conseguito il dottorato, fu ammesso nel collegio dei dottori della [...] quale sicuramente non mancò il sostegno delle sue relazioni mondane e letterarie, doveva essere grande se richiamò l'attenzione ; Delle lettere di messer Pietro Bembo, III, Verona 1743, pp. 101 a.; B. Pistofilo, Vita di Alfonso d'Este, a cura di A. ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] grande scisma, il D Napoli 1873, p. 155; P. Gentile, Lo Stato napoletano sotto Alfonso I d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napol., D. Ambrasi, La vita religiosa, in Storia di Napoli, III, Cava dei Tirreni 1969, ad Indicem; C. Eubel, Hierarchia ...
Leggi Tutto
FUSCO, Alfonso
Nicola De Ianni
Nacque a Castellammare di Stabia, nel golfo di Napoli, il 13 giugno 1853 da Casimiro e Filomena Montegna. Ereditò dal padre un cospicuo patrimonio e numerose attività [...] a difesa dei contribuenti più facoltosi, ai quali prestò grande aiuto nei contenziosi fiscali. In cambio, addirittura con (ibid., III, ibid. 1902, p. 350).
Con il suo proverbiale attivismo e con capacità organizzative fuori del comune, il F. poté ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 16 dic. 1903 da Alfonso, deputato dal 1886 al 1919, e da Elena Cloan-Spyer. Laureato in legge, avvocato, dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza [...]
All'appuntamento del 18 apr. 1948 il PLI si presentò alleato con il Fronte dell'Uomo qualunque di G. i senatori del III Parlamento repubblicano, Roma 1958, s.v.; Enc. dell'antifascismo e della Resistenza, III, Milano 1976, s.v.; Grande Enc. della ...
Leggi Tutto
BENDEDEI, Timoteo
Claudio Mutini
Nacque a Ferrara intorno al 1447 da Battista Bendedei e Giovanna, della nobile famiglia Zoboli da Reggio, i quali lo istradarono nello studio delle scienze; ma egli [...] grande dimostratione fa per questa. Conosco hormai li colpi soi...".
Ilil Bertoni riportava una lettera che Taddeo Bendedei scrisse ad Alfonso d'Este il 202 ss. Cfr. inoltre A. Libanori, Ferrara d'oro, III, Ferrara 1665, pp. 237 ss.; G. M. Mazzuchelli ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano
Raffaele Tamalio
Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso le corti dei papi Alessandro [...] sorella Lucrezia solo il 22 successivo, con grande angoscia della Il 13 luglio il segretario commentava l'arrivo a Roma del duca Alfonso Milano 1965, p. 4; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1912, pp. 611, 901; G. Bertoni, Poesie, leggende ...
Leggi Tutto
BECCARI, Agostino
Anna Migliori
Nacque a Ferrara poco prima del 1510.
A detta dei biografi, il B. conseguì il dottorato di diritto civile e canonico, fu dedito agli studi filosofici ed eccelse nell'arte [...] fu composta da Alfonso della Viola (un grande apparato per le nozze di Benedetta Pia con Girolamo Sanseverino Sanvitale: per l'avvenimento il p. 103; A. Libanori, Ferrara d'oro imbrunito, III, Ferrara 1674, p. 266; G. Fontanini, L'Aminta ...
Leggi Tutto
PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] Sostenne con decisione la necessità di fermare il provvedimento – gravemente dannoso, a suo avviso III, Distretto di Larino, Campobasso 1866, pp. 69-71; F. Nicolini, Un grande 289. Sul rapporto fra Pepe e Alfonso de’ Liguori, R. Telleria, De ...
Leggi Tutto
LAURIA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] con entusiasmo. Anche nell'avvocatura il L. era assurto a grande fama, rivaleggiando con G. Raffaelli -1821, a cura di A. Alberti - E. Gentile, I-VI, Bologna 1926-41: I-III, ad ind.; C. De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, a cura di R. De Lorenzo, ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] cambiari.
Dal 1475 il re del Portogallo, Alfonso V, aveva accordato la 257, c. 199; Firenze, Biblioteca nazionale, Libro grande verde segnato H; G. Uzielli, La vita e Scritti in onore del prof. Paolo Emilio Taviani, III, Genova 1988, p. 144; F. Melis ...
Leggi Tutto