CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] Il 10 maggio 1489 furono sottoscritti i patti nuziali fra il Moro e Beatrice d'Este, seguiti subito dopo da quelli di Alfonso provvisto di un grande amore per le , pp. 397, 404; P. D. Pasolini, Caterina Sforza, III, Roma 1893, pp. 74, 79, 182, 193; L. ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] III. Imparentato con i cardinali Fabio Mignanelli e Girolamo Capodiferro - il ebbe nella diocesi un grande impulso innovatore: fu , ibid. 1924, pp. 5, 20, 56; R. De Maio, Alfonso Carafa,cardinale di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961, p. 28 ...
Leggi Tutto
LEVIER (Levi), Adolfo, noto anche come Adolfo Pakitz
Maurizio Lorber
LEVIER (Levi), Adolfo, noto anche come Adolfo Pakitz. – Figlio del commerciante Giacomo Levi e di Caterina Pakitz, nacque a Trieste [...] il ritratto dello scultore Alfonso Canciani (Gorizia, Musei Provinciali) il quale, nel 1923 scolpì il 1906 e del 1907 due grandi retrospettive.Si data al III, 1926, p. 156; Id., Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler des XX. Jahrhunderts, III ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (Dalle Vieze), Cesare
Marina Venier
Figlio di Andrea, fu attivo a Ferrara nell'ultimo decennio del sec. XV e nella prima metà del XVI, come copista, miniatore, e anche legatore (Hermann, [...] il 21 marzo 1516, in cui la pregava di intercedere presso il duca Alfonsoil D. lavorò ad un'altra grande opera della miniatura ferrarese, sempre con gli stessi artisti del Breviario: il prov. modenesi e Parmensi, s. 3, III (1885), pp. 38 s.; A. Luzio ...
Leggi Tutto
ESTE, Giulio d'
Paolo Portone
Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] il figlio Alfonso e Lucrezia Borgia, riuscì a fargli ottenere l'arcipresbiterato di Ferrara. L'E. fu inoltre impiegato in alcune missioni diplomatiche: durante il conclave che portò all'elezione di Pio III vizi e come un grande pericolo per lo Stato ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] di far grandi i nipoti.
Il C. trovò il papa a Saragozza ed ivi il 2 giugno, ufficialmente la morte del duca Alfonso e la successione di Ercole ad Indicem;A. Libanori, Ferrara d'oro, Ferrara 1665, III, p. 193; L. A. Muratori, Antichità Estensi, II ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] legami familiari con la grande nobiltà romana, all’ ’ebreo Alfonso Ratisbonne verificatasi, secondo il decreto emanato Pio IX, I, 1846-1850, Roma 1974; II, 1851-1866, Roma 1986; III, 1867-1878, Roma 1990, ad indices; F. Jankowiak, La curie romaine de ...
Leggi Tutto
BELLI, Onorio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, con tutta probabilità verso la metà del sec. XVI, da Elio, figlio dell'incisore Valerio: e fu, come il padre, medico insigne. Ma si dedicò ben presto [...] Nel 1589 si era fatta così grande la fama del B., che Alfonso Ragona, sul Tremuoto seguito nell'isola di Candia.
Dallo zibaldone dell'Ambrosiana, il S. Rumor, in U. Thieme-F. Becker, Künstler Lexikon, III, Leipzig 1909, p. 248. Un cenno si trova anche ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 30 ott. 1866.
Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale: fu presumibilmente autodidatta, anche se la precoce affermazione nel mondo [...] felicemente concluso la grande stagione ottocentesca della libretto di Alfonso Fiordalisi. S. Di Giacomo che gli fornì il testo della passionale I' pe tte , 467; II, pp. 63, 73, 124, 130; III, p. 48; S. Di Massa, Storia della canzone napoletana ...
Leggi Tutto
BRIANI, Girolamo
Gaspare De Caro
Scarse notizie biografiche si hanno intorno a questo mediocre storico e scrittore politico del sec. XVII, la cui fortuna, abbastanza vasta, fu dovuta essenzialmente [...] Carlo Emanuele I, "quel grande eroe de' tempi presenti... nostri giorni, che il B. dedicò nel marzo del 1623 ad Alfonso d'Este; Narducci, Giunte all'opera... del Mazzuchelli, Roma 1884, p. III; F. Beneducci, Saggio sopra le opere del Boccalini, Bra ...
Leggi Tutto