GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] dīn Barbarossa, voluto da Solimano quale grande ammiraglio.
La loro "commissione" ( Paolo III tra il Papato, Carlo V e Ferdinando re dei Romani (8 febbr. 1538).
Il G., dal governatore di Milano, il marchese del Vasto Alfonso d'Avalos, e dal ...
Leggi Tutto
GUARDASSONI, Alessandro
Michele Di Monte
Nacque a Bologna il 13 dic. 1819 da Alfonso e Anna Mantovani. Avviato molto giovane agli studi artistici, fu allievo di Clemente Alberi, professore di pittura [...] rimembranze felsinee antiche e moderne, a cura di G. Bosi, III, Bologna 1857, p. 57; P.E. Selvatico, Le I. Patrizi, L'Istituto Gualandi e il suo patrimonio artistico. Le opere del pittore A. G., Bologna 1965; R. Grandi, A. G., in I concorsi curlandesi ...
Leggi Tutto
ANDROZI (Androzio), Fulvio
Alberto Merola
Nacque nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia di Macerata. Studiò probabilmente a Camerino e conseguì il titolo di dottore in utroque iure. Vicario [...] s. Ignazio, che lo ebbe in grande stima, lo ammise nella Compagnia. L'A Alfonso II. E in questi suoi rapporti con il duca, coadiuvando il et Acta, II, Matriti 1912, pp. 86-89, 143, 676 e passim; III, ibid. 1913, pp. 3, 80, 414, 552; IV, ibid. 1915, ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Camillo (detto il Violino)
Maria Lopriore
Nacque a Bologna intorno al 1560. Il padre, Gaspare, apprezzato strumentista, fece parte per molti anni dell'orchestra della Signoria [...] il soprannome di Viola. Il C. ebbe le prime nozioni di musica dal padre ed in seguito studiò composizione e trombone con Alfonsograndi lodi del C. e mettendo in rilievo il II, Bologna 18912, pp. 61 s., 211, 520; III, ibid. 1893, pp. 63 s.; L. Frati, ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Giovane
Manfred F. Fischer
Figlio di Giulio, nacque a Roma il 22 maggio 1792. Studiò architettura con il padre e con lo zio Giuseppe, ma frequentò anche l'Accademia di S. Luca [...] .
Nel 1848 il C. progettò, per incarico dei redentoristi, la cappella di S. Alfonso de' Liguori il principe di Piombino e V. Tittoni, di una delegazione che tentò di consegnare a Napoleone III svolse però una grande attività. Il suo ultimo importante ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Angelo Paredi
Figlio del conte Alfonso e di Eleonora Crivelli, nacque a Milano il 23 ott. 1785. Il padre, deputato dalla Congregazione dello Stato di Milano a risiedere presso [...] , figlia del conte Giberto, conservatore perpetuo dell'Ambrosiana e grande mecenate delle edizioni del Mai: A. Mai, Epistolario, R. Ist. lombardo di scienze e lettere, III[1866], 2, pp. 23-34; A. Mainetti, Il card. Mai e i frammenti della Bibbia di ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1470, da Marco di Andrea, del ramo ai Frari, e da una figlia di Zaccaria Vallaresso di Vettore.
Il padre era ricco e aveva percorso una notevole [...] Alfonso, figlio primogenito del duca, con Lucrezia Borgia.
In seguito, nel marzo 1504, il e soprattutto grande attenzione contro 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, III, pp. 571, 573; Ibid., Avogaria di Comun. Balla d'oro, reg ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltagirone al principio del sec. XV da famiglia benestante. Molto frammentarie le notizie sugli inizi della sua carriera. Avviato agli studi di medicina, [...] Questo gli procurò la riconoscenza di Alfonso che non solo accettò le richieste che con il giuramento di Saragozza aveva reso un grande servizio al nel Quattrocento, in Arch. stor. per la Sicilia, II-III (1936-37), p. 177; J. Vicens Vives, Fernando ...
Leggi Tutto
D'AFFLISIO, Elisabetta
Roberta Ascarelli
Nacque intorno al 1715 da Alessandro, in una famiglia di attori probabilmente di origine napoletana.
Napoletano è infatti il primo D'Afflisio di cui ci è giunta [...] nella commedia di Alfonso Torello, I Nel 1738, lasciato il teatro S. Sarnuele, seguì il Vitalba con grande soddisfazione del Goldoni s.; R. Simoni, Trent'anni di critica drammatica, Torino 1953, pp. 411 s.; Encicl. dello Spettacolo, III, col. 1840. ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Trezzo (Antonius de Tricio)
Nicola Raponi
Nacque con ogni probabilità a Trezzo sull'Adda (ma più tardi è detto cittadino milanese) nella prima metà del XV secolo; in una lettera del 1469 accenna [...] il duca non apprezzasse appieno le gentilezze di cui il re lo faceva segno. Fu in grande De Rosmini, Dell'historia di Milano, III e IV, Milano 1820, passim; Napoli nel 1465 per il matrimonio di Ippolita Sforza Visconti con Alfonso Duca di Calabria, da ...
Leggi Tutto