GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] delicata fase segnata dall'assassinio di Enrico III, e il G., che era suo vice dal Lorenzo Bianchetti, Pompeo Arrigoni e Alfonso Visconti, dall'uditore della Sacra della guardaroba, fra cui "un quadro grande in tela d'una notte con Cristo condotto ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] con l'esposizione corretta dei grandi temi della teologia cristiana, non di Alfonso, primogenito e futuro successore del duca, ed il fallito secc. XIV e XV, in Rass. bibliogr. della lett. ital., III (1895), pp. 141 ss.; A. Luzio-R. Renier, La coltura ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] dall'ispettore Alfonso Conti, appena "disinteressarsi delle grandi questioni che agitano il mondo moderno" della finanza italiana. Dalla costituzione del Regno alla fine del secolo XIX, III, Torino-Roma 1902, pp. 464-67, 487 ss.; O. Antognoni, ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] III ad astenersi dalle ostilità in Ungheria. Il cardinale, che era in grande amicizia con l'imperatore, divenne padrino del suo unico figlio, il da Cusa (1453), e offrì l'opera a Alfonso di Aragona. Alle sue Orationes ad principes Italiae contra ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] Grande.
Dopo aver superato indenne la peste, che tra il 1575 e il 1577 aveva flagellato il Mantovano e altri territori del Nord dell'Italia, il II, Mantova 1962; Mantova. La storia, III, ibid. 1963; Mantova. Le arti, III, ibid. 1965, ad indices; G. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] C. provvedeva all'educazione dei giovane Alfonso del Vasto, cugino di Ferrante, che prove di stima (nel '46 Paolo III richiede il parere della C. sul suo eventuale successore di rimpianto: "morte mi tolse un grande amico".
Ma la fama pubblica della C ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] sua "vita" di Alfonso d'Aragona. Il F. ebbe in premio 14; La Spezia, Bibl. com., Iura Spediae, I, f. 20; III, ff. 23, 38v; Leges et Constitutiones, f. 1; Arch. di Stato pensiero umanistico del Quattrocento, in Grande Antologia filosofica, VI, Milano ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] che la partecipazione italiana alla grande guerra aveva suscitato e che il fascismo aveva raccolto (basti Bo, 2 voll., Milano 1961.
Fonti e Bibl.: E. Cecchi, in Tribuna, III (1922);P. Pancrazi, Venti uomini,un satiro e un burattino, Firenze 1923;C. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] procurare la pace tra l'imperatore Federico III e il re d'Ungheria, Mattia Corvino, il Regno di Napoli, la linea dello scontro frontale. Giunto a Roma il 20 ott. 1484, Alfonso curiale alle speculazioni del grande capitale finanziario attivo a ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] fine del 1465. Il saldo fu versato al L. il 28 nov. 1465. La grande vetrata, con questi intendeva donare ad Alfonso d'Aragona, re di Napoli.
Il L. non portò Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua, III, Firenze 1728, pp. 100 s.; G. Richa, ...
Leggi Tutto