CASTELLINI (Pozzi, da Pozzo, da Pontremoli), Giovan Luca
Tiziano Ascari
Nacque a Pontremoli (Massa Carrara) intorno all’anno 1445.
Alcuni storici, come il Muratori, gli attribuiscono il cognome di Castellini; [...] il battesimo del primogenito di sua figlia Isabella. Nel dicembre 1501 fece parte della grande comitiva mandata a Roma per condurre a Ferrara Lucrezia Borgia, sposa del principe Alfonso . 66; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1959, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
BURLA (Borla), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo XV. Studiò legge e, conseguito il dottorato, fu ammesso nel collegio dei dottori della [...] quale sicuramente non mancò il sostegno delle sue relazioni mondane e letterarie, doveva essere grande se richiamò l'attenzione ; Delle lettere di messer Pietro Bembo, III, Verona 1743, pp. 101 a.; B. Pistofilo, Vita di Alfonso d'Este, a cura di A. ...
Leggi Tutto
BECCARI, Agostino
Anna Migliori
Nacque a Ferrara poco prima del 1510.
A detta dei biografi, il B. conseguì il dottorato di diritto civile e canonico, fu dedito agli studi filosofici ed eccelse nell'arte [...] fu composta da Alfonso della Viola (un grande apparato per le nozze di Benedetta Pia con Girolamo Sanseverino Sanvitale: per l'avvenimento il p. 103; A. Libanori, Ferrara d'oro imbrunito, III, Ferrara 1674, p. 266; G. Fontanini, L'Aminta ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] di far grandi i nipoti.
Il C. trovò il papa a Saragozza ed ivi il 2 giugno, ufficialmente la morte del duca Alfonso e la successione di Ercole ad Indicem;A. Libanori, Ferrara d'oro, Ferrara 1665, III, p. 193; L. A. Muratori, Antichità Estensi, II ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Raissa Teodori
Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona.
Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] maestri vi era il futuro cardinale G. Paleotti) e fu nominato da Paolo III, all'età nel giro di qualche anno, una figura di grande rilievo.
Fu in Romagna e a Venezia per di Alfonso nel 1597, verso Cesare d'Este.
All'inizio degli anni Novanta il L. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] di oratore e a nome della Repubblica, di Alfonso d'Aragona nonché del duca di Savoia (legati "di grande stima" e "dottissimo nelle lingue greca e latina", il D. nel Rinascimento, in Storia della cultura veneta, III, 1, Vicenza 1980, pp. 288.; M ...
Leggi Tutto