PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] realtà in grande trasformazione.
Il primo a Oria, ebbe quattro figli: Giacomo, Alfonso, Marianna e Costanza.
Fin dal 1936 ; L’Indicatore, ossia Guida per la città e ducato di Genova, a. III, Genova 1834, pp. 270, 294; Ibid., a. IV, Genova 1835 ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] 1454) Alfonso I e Ferdinando I d'Aragona aprirono le porte del Regno di Napoli alle grandi compagnie mercantili pp. 82-119; Archivio di Stato di Firenze, Archivio Mediceo avanti il principato, I-III, Roma 1951-57, ad ind.; R. Ridolfi, Vita di Girolamo ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] i primi vagoni all'americana di II e III classe per la società della Milano-Como e, il lavoro all'aleatorietà delle commesse delle grandiAlfonso, che obbedendo ai convincimenti paterni si era formato direttamente nella pratica trascorrendo tutto il ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] 1907 sino alla Grande Guerra, ma costituite la Sudameris (di cui il M. fu vicepresidente dal 1911 in Italia (1894-1906), III, L'esperienza della Banca commerciale formative e itinerario biografico di Alfonso Sanseverino-Vimercati, primo presidente ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] Alfonso II. Più affidabile per una valutazione del patrimonio familiare, ricostituitosi dopo numerose frammentazioni ereditarie, è ilil palazzo di Padova e quello avito sul Canal Grande Atti, Zuanne Piccini, busta 10-780, III, fasc. 2-3 (invent. della ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] il comando di Guido Torelli, fu inviata a Napoli in appoggio degli Angiò contro Alfonsogrande malcontento all'interno della cittadinanza genovese, anche perché il L. si comportò come se fosse stato il nobili di Genova, III, Genova 1833, Famiglia ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] cambiari.
Dal 1475 il re del Portogallo, Alfonso V, aveva accordato la 257, c. 199; Firenze, Biblioteca nazionale, Libro grande verde segnato H; G. Uzielli, La vita e Scritti in onore del prof. Paolo Emilio Taviani, III, Genova 1988, p. 144; F. Melis ...
Leggi Tutto
GADDI, Sinibaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti il 14 apr. 1499.
La famiglia, dedita al commercio e all'attività bancaria, aveva le sue sedi principali [...] figlia Lucrezia che andava sposa ad Alfonso d'Este.
Negli intervalli tra gli incarichi il G. curava gli interessi di famiglia . Piero Scheraggio.
L'attività del G. accrebbe la già grande ricchezza della famiglia: oltre alla banca e all'appalto delle ...
Leggi Tutto