MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] dell'Archiginnasio, Mss., B.366, 5); Fasti di Lodovico XIV ilGrande esposti in versi (Bologna 1701; sono del M. i "fasti" di archeologia, storia e belle arti, II [1875], pp. 465-486; III [1876], p. 48); quelle a J. Riccati sono nell'Archivio privato ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] Alfonso - scrisse in una agile biografia del santo - sento risvegliarmi, nel fondo dell'anima, tutta la dolcezza attenta della mia infanzia". Nutrì un grande amore per la sua terra e per il onore di M. Petrocchi, Roma 1983, III, pp. 395-421; G. De ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] alcuni anni dopo Alfonso (27 luglio 1458), il D. tornò in Firenze -, proprio grazie alla grande personalità di Guarino e all'ingegno letteratura degli umanisti, in Storia della letteratura italiana, III, Il Quattrocento…, Milano 1966, pp. 51, 123; R ...
Leggi Tutto
Prosatori Latini del Quattrocento – Introduzione
Eugenio Garin
I
L'insidia implicita nel concetto stesso di genere letterario ha non di rado contribuito a falsare la prospettiva necessaria a ben collocare [...] de' Pizzicolli d'Ancona. E forse ilgrande Poliziano ha scritto le sue pagine più anch'essi maestri dell'arte della guerra. Alfonsoil Magnanimo reca seco al campo una piccola dall'oblio e dal destino.[16]
III
Si aprono qui, tuttavia, a proposito ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] , e lo stesso duca Francesco III lo vollero trattenere in patria. su Raimondo Montecuccoli, ilgrande generale che fu education in political economy in Milan and Modena. Cesare Beccaria, Alfonso Longo, A. P., in History of universities, XIX (2004 ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] non estraneo al "grand'odio" che nutriva contro il B. la madre il fine immediato di illustrare agli occhi dei concittadini questi personaggi: da Federico III "il ch'Antonio Panormita scrisse la vita di Alfonso d'Aragona"; una prosa latina sull'origine ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] precisione con cui sono annunciati la morte di Alfonso V d'Aragona, l'assunzione al trono pontificio storica versificata, di grande importanza per la minuziosità in Storia della letteratura italiana (Salerno), III, Il Quattrocento, Roma 1996, p. 192; ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] istitutore del principe Alfonso e di suo che non consentiva grandi variazioni e il fatto che il Pigna per ordine IV, pp. 464-474; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., Milano 1833, III, pp. 393 s.; IV, pp. 67-69, 71 s.; A. Frizzi, Memorie ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] il G. fu inviato insieme con G. Fabrizi a Parigi per sondare le intenzioni di Napoleone III molto caro.
In realtà ilgrande interesse che il G. riscoprì nella proposito di uno scritto inedito del generale Alfonso Lamarmora, in Nuova Antologia, 1° nov ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] dal cardinale Pietro Ottoboni.
Ilgrande interesse per la poesia del la morte del fratello maggiore Alfonso, nel 1694, costrinse il L. a occuparsi dell'intero , pp. 189-198; Notizie istoriche degli Arcadi morti, III, Roma 1721, pp. 58 ss.; I. Carini, ...
Leggi Tutto