ANDRELINI, Publio Fausto
Robert Weiss
Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] per l'Accademia dall'imperatore Federico IIIil privilegio di conferire l'alloro latino dedicato a Guglielmo Budé, ilgrande umanista francese, il De influentia siderum, in cui 1502 l'A. corse il pericolo di essere ferito da Alfonso d'Este, allora ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Hernández de Córdoba, il "gran capitano", e la vita di Alfonso d'Este, sono di grande importanza per la storia a cura di G.G. Ferrero, Roma 1956; II, Pars altera, ibid. 1958; III, Historiarum tomus primus, a cura di D. Visconti, ibid. 1957; IV, Tomi ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] Alfonso II d'Este, non gli impose di uscire dalla scena. La relazione che egli indirizzò al papa nel 1579 gli valse grandi onori a Bologna che gli destinò il Histoire de Genève des origines à l'année 1691, III, Genève 1898, pp. 620-625 (ma cfr. anche ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] fama di mecenate del re di Napoli, Alfonso V d’Aragona, che allora iniziava a in queste cose» (Corrispondenza, 2002-15, III, n. 67, p. 110), riassume con un frammento De luna.
Il 1° marzo 1490 morì l’amata Adriana. Ilgrande e sincero amore per ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] dell'Archiginnasio, Mss., B.366, 5); Fasti di Lodovico XIV ilGrande esposti in versi (Bologna 1701; sono del M. i "fasti" di archeologia, storia e belle arti, II [1875], pp. 465-486; III [1876], p. 48); quelle a J. Riccati sono nell'Archivio privato ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] Alfonso - scrisse in una agile biografia del santo - sento risvegliarmi, nel fondo dell'anima, tutta la dolcezza attenta della mia infanzia". Nutrì un grande amore per la sua terra e per il onore di M. Petrocchi, Roma 1983, III, pp. 395-421; G. De ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] alcuni anni dopo Alfonso (27 luglio 1458), il D. tornò in Firenze -, proprio grazie alla grande personalità di Guarino e all'ingegno letteratura degli umanisti, in Storia della letteratura italiana, III, Il Quattrocento…, Milano 1966, pp. 51, 123; R ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] , e lo stesso duca Francesco III lo vollero trattenere in patria. su Raimondo Montecuccoli, ilgrande generale che fu education in political economy in Milan and Modena. Cesare Beccaria, Alfonso Longo, A. P., in History of universities, XIX (2004 ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] non estraneo al "grand'odio" che nutriva contro il B. la madre il fine immediato di illustrare agli occhi dei concittadini questi personaggi: da Federico III "il ch'Antonio Panormita scrisse la vita di Alfonso d'Aragona"; una prosa latina sull'origine ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] precisione con cui sono annunciati la morte di Alfonso V d'Aragona, l'assunzione al trono pontificio storica versificata, di grande importanza per la minuziosità in Storia della letteratura italiana (Salerno), III, Il Quattrocento, Roma 1996, p. 192; ...
Leggi Tutto