BERTANI, Lelio
Ariella Cammarano Lanfranchi
Nacque a Brescia attorno al 1554: questa almeno è la tesi più plausibile, pur se in contrasto con quanto sostenuto da alcuni storici che si occuparono del [...] con la sua città, il B. passò al servizio della corte di Ferrara dove il duca Alfonso, in segno di ammirazione Bologna, III, Bologna 1893, pp. 27, 29 s., 38, 40, 42, 44, 133, 204, 247; A. Valentini, I musicisti bresciani ed il Teatro Grande, Brescia ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 30 ott. 1866.
Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale: fu presumibilmente autodidatta, anche se la precoce affermazione nel mondo [...] felicemente concluso la grande stagione ottocentesca della libretto di Alfonso Fiordalisi. S. Di Giacomo che gli fornì il testo della passionale I' pe tte , 467; II, pp. 63, 73, 124, 130; III, p. 48; S. Di Massa, Storia della canzone napoletana ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Camillo (detto il Violino)
Maria Lopriore
Nacque a Bologna intorno al 1560. Il padre, Gaspare, apprezzato strumentista, fece parte per molti anni dell'orchestra della Signoria [...] il soprannome di Viola. Il C. ebbe le prime nozioni di musica dal padre ed in seguito studiò composizione e trombone con Alfonsograndi lodi del C. e mettendo in rilievo il II, Bologna 18912, pp. 61 s., 211, 520; III, ibid. 1893, pp. 63 s.; L. Frati, ...
Leggi Tutto
GUERCIA, Alfonso
Raoul Meloncelli
Nato a Napoli il 13 nov. 1831 da Raffaele e da Angela Albertini, fu allievo del conservatorio di S. Pietro a Majella, ove studiò composizione con S. Mercadante e G. [...] al teatro Mercadante di Napoli il 14 dic. 1875. Il lavoro, sebbene avesse interpreti di grande fama come F. Lablache due intitolate Mio povero core ed Ei non m'amava" (Florimo, III, p. 419).
Tra le sue raccolte (conservate nelle biblioteche dei ...
Leggi Tutto
FIORINI (Fiorino), Ippolito
Dante Cerilli
Non se ne conoscono i dati anagrafici certi, non avendosi più traccia del suo Foglio di famiglia; sappiamo tuttavia che nacque a Ferrara probabilmente intorno [...] vita pubblica.
Fin dall'infanzia il F. mostrò grande disposizione per la musica: la corte estense. Da Alfonso II fu nominato maestro di p. 449; F.J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p. 258; F. Pasini Frassoni, Diz. storico-araldico dell' ...
Leggi Tutto
BUSI, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Bologna il 28 sett. 1833 da Giuseppe e da Maria Passarotti.
Giuseppe, nato a Bologna (1808), studiò musica con i maestri Palmerini e T. Marchesi e fu noto dapprima [...] il canto, Erminia Borghi Mamo, Giuseppina Gargano, Isabella Meyer, Alfonso requiem, per tenori, bassi e grande orchestra, Bologna s.d.; Offertorio music. di Bologna, Bologna 1961, I, p. 129; II, p. 47; III, p. 268; IV, pp. 6 s., 35, 96, 191; C. ...
Leggi Tutto