DORIA, Giorgio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova, da Melchiorre e da Marietta Spinola, intorno al 1524. Il padre partecipò attivamente alla politica cittadina della prima metà del secolo XVI, ma la vita [...] giovane di grande speranza" è definito dal Filippini, mentre il Merello Alfonso d'Ornano. Segno del legame che si era ormai creato tra il , Nota genealogica su G. D., in Arch. stor. di Corsica, III (1927), pp. 295 ss.; F. Poggi, Le guerre civili di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] loro questo tradimento chosì grande tutti dicono e' chavalari il C., che condivideva la linea politica promossa dai "compagnacci", fu, insieme con Iacopo e Benedetto de' Nerli e con Alfonso république (1434-1531), Paris 1888, III, pp. 202, 371, 404; ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] con grande scandalo della cittadinanza. Il figlio improvvisa pace stipulata dal duca con il re Alfonso V d'Aragona (sconfitto e 1993, p. 27; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, Famiglia Lomellini, tav. 39. ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] il C., con un seguito di 10 uomini a cavallo, fece parte della grande comitiva che ilAlfonso, per cui quei terreni si chiamarono e si chiamano ancora Le Alfonsine. Nel 1486 il e la Romagna, Sezione di Ferrara, III(1945), p. 49s.;L. Chiappini, Gli ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] il secondogenito Alfonso. Nel 1309, un anno prima della morte, già malata, volle accompagnare ugualmente il della figlia del grande ammiraglio d' Acta Aragonensia, a c. di H. Finke, I-III, Berlin-Leipzig 1908-1922,ad Indices; Codice diplomatico dei ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] da Carlo VIII con grandi segni di amicizia: gli Alfonso: l'E. ottenne infatti di poter condividere la stanza con il fratellastro Giulio. Morì il di storia patria per le antiche provv. modenesi e parmensi, III (1866), pp. 494 ss.; M. Sanuto, Diarii, V, ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] grande interesse agli occhi di un monarca impegnato, come Alfonso, in una ambiziosa politica di potenza. La difesa del Castelnuovo durante il regno di Alfonso , III, Napoli 1963, p. 29; Il Codice Chigi. Un registro della Cancelleria di Alfonso I ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] come tale compare all'incoronazione di Alfonso II (10 ag. 1494). Certo il risentimento dell'A. dovette esser grande, se poco dopo, al Bindi, Castel S. Flaviano. Studi storici archeologici ed artistici, III, Napoli 1881, pp. 22-114 (in cui è ripresa ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] Alfonso in Ferrara il 16 febbraio.
Quando l'8 apr. 1492 morì in Firenze Lorenzo de' Medici, ilil C. continuò a risiedere nella città, testimone del grande ascendente che il XLIV (1921), pp. 91 s., 96, 106, III, 156; P. Negri, Studi sulla crisi ital. ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] il papa, Genova e gli Angioini contro Filippo Maria Visconti collegato con Alfonso 105): "Fu Ciarpellone d'animo grande, ancorché bassamente nato; fin da Osio, Docc. diplom. tratti dagli archivi milanesi, III, Milano 1872, pp. 262, 328 s.; N. ...
Leggi Tutto