CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] di far grandi i nipoti.
Il C. trovò il papa a Saragozza ed ivi il 2 giugno, ufficialmente la morte del duca Alfonso e la successione di Ercole ad Indicem;A. Libanori, Ferrara d'oro, Ferrara 1665, III, p. 193; L. A. Muratori, Antichità Estensi, II ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] dīn Barbarossa, voluto da Solimano quale grande ammiraglio.
La loro "commissione" ( Paolo III tra il Papato, Carlo V e Ferdinando re dei Romani (8 febbr. 1538).
Il G., dal governatore di Milano, il marchese del Vasto Alfonso d'Avalos, e dal ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1470, da Marco di Andrea, del ramo ai Frari, e da una figlia di Zaccaria Vallaresso di Vettore.
Il padre era ricco e aveva percorso una notevole [...] Alfonso, figlio primogenito del duca, con Lucrezia Borgia.
In seguito, nel marzo 1504, il e soprattutto grande attenzione contro 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, III, pp. 571, 573; Ibid., Avogaria di Comun. Balla d'oro, reg ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Trezzo (Antonius de Tricio)
Nicola Raponi
Nacque con ogni probabilità a Trezzo sull'Adda (ma più tardi è detto cittadino milanese) nella prima metà del XV secolo; in una lettera del 1469 accenna [...] il duca non apprezzasse appieno le gentilezze di cui il re lo faceva segno. Fu in grande De Rosmini, Dell'historia di Milano, III e IV, Milano 1820, passim; Napoli nel 1465 per il matrimonio di Ippolita Sforza Visconti con Alfonso Duca di Calabria, da ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Antonio
Guido De Blasi
PICCOLOMINI, Antonio. – Nacque a Sarteano nel 1435, secondogenito di Nanni Todeschini e Laudomia Piccolomini, sorella di Enea Silvio Piccolomini, poi papa Pio II. [...] Regno di Napoli, funestata dalle guerre di successione ad Alfonsoil Magnanimo. Lo stesso Pio II, nei Commentari, parla sovente di Piccolomini, giustificando il suo nepotismo con le grandi capacità belliche e amministrative dell’uomo, e mettendo in ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Paolo Orvieto
Le vicende biografiche dello storico autore di una preziosa storia di Firenze, sono state quasi generalmente confuse con quelle di due altri Giovanni Cambi, a lui contemporanei [...] Nero ebbe due mogli e un numero davvero grande di figli: dalla prima moglie (Tommasa della del C. fu il celebre letterato Alfonso.
Del C. conosciamo di Marco Cambi a Tommaso Cambi sono nel ms. II, III, 69 della Bibl. naz. di Firenze; sul casato Cambi ...
Leggi Tutto
BORGARELLI di Cambiano, Alessandro
Valerio Castronovo
Figlio di Melchiorre e di Girolama di Ceva di San Michele, di famiglia aristocratica piemontese originaria di Chieri, nacque in data imprecisata. [...] il tutto in grande pregiudicio de' particolari possidenti registro e di tutto il di Alfonso, lasciata dai congiunti a governare il feudo.
Il 7 luglio . stor. bibl. subalpino, III (1898), 6, pp. 419 ss.; A. Manno, Il patriziato subalpino, II, Firenze ...
Leggi Tutto
ESTE, Bianca Maria d'
Simona Foà
Nacque il 18 dic. 1440 dal marchese Niccolò (III), signore di Ferrara, e da Anna de' Roberti. Sorella di Leonello, di Borso e di Ercole, la E. venne educata secondo [...] grande comitiva, nel 1487 partecipò a Bologna al matrimonio fra Annibale (II) Bentivoglio e la nipote Lucrezia d'Este, e nel 1491 a quello fra Alfonso .
Il 12 di storia patria per le prov. dell'Emilia, n.s., III (1878), pp. 119-167; G. Gruyer, L'art ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Raffaele Tamalio
Nacque forse alla fine del 1527 o agli inizi del 1528, probabilmente dopo la morte del padre, di cui portò il nome, che era marchese di Tresana e Lusuolo in Lunigiana [...] 'episodio, il M. dovette subire, con grande rammarico, Alfonso. Sugli sviluppi di quella causa si conservano lunghi memoriali che a più riprese il M le lettere, le arti, III, Mantova 1963, ad ind.; Le collezioni Gonzaga. Il carteggio tra la corte ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Troiano
**
Nacque verso la metà del sec. XV, primogenito di Giovanni, duca di Melfi, e di Sveva Sanseverino.
Quando, nel 1487, il padre fu condannato a morte per aver partecipato alla congiura [...] Alfonso II gli confermò il feudo di Forenza (Potenza) con ilil C. aveva fatto dono di un dipinto raffigurante S. Anna, ritenuto miracoloso e traslato con grande 306, 329; M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879; III, ibid. 1880; IV, ibid.; V, ibid. 1991; ...
Leggi Tutto