CERVELLÓN, Guglielmo de
Evandro Putzulu
Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] assolutamente permettere una crescita della già grande potenza della casa d'Arborea.
Il C. passò in Sardegna nel 1342 , pp. 6, 23; F. C. Casula, Carte reali diplom. di AlfonsoIIIil Benigno riguardanti l'Italia, Padova 1970, docc. 81, 145, 147, 280, ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] la nuova sovranità - fu caratterizzata dal grande concorso della nobiltà degli Stati della Corona sardo, V (1909), p. 147; F. C. Casula, Carte reali diplom. di AlfonsoIIIil Benigno re d'Aragona riguardanti l'Italia, Padova 1970, docc. 69, 72, 79, ...
Leggi Tutto
Antico istituto romano (comune ai popoli latini) che regolava la vacanza del magistrato supremo (del re nel regime monarchico, dei due consoli in quello repubblicano). Durante la monarchia, di cinque in [...] Gregorio X non riconobbe Alfonso e cercò di favorire, nell’elezione imperiale, Přemysl Ottocaro II re di Boemia; i grandi elettori gli preferirono però Rodolfo d’Asburgo, con la cui elezione (1273) ebbe fine ilgrande interregno.
Nella storia moderna ...
Leggi Tutto
VISIR (o Vizir; fr. vézir)
Carlo Alfonso Nallino
Voce usata dagli scrittori europei, per lo più sotto la forma "gran visir", per indicare il primo ministro dell'impero ottomano. È la parola turca e persiana [...] L'uso di wazīr per designare quello che noi diremmo ilgrande cancelliere dell'impero, vero alter ego del sovrano avente in 886 eg., 1452-1481), il conquistatore di Costantinopoli, diede il massimo lustro alla carica, e Aḥmed III (1115-1143 eg., 1703 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] da re AlfonsoIII di Portogallo come suo portavoce nella disputa che il re aveva in corso in quel momento con il clero.
A di G.: famoso in discipline diverse (Martino Polono), grande sofista, logico e disputatore, e soprattutto teologo (Ognibene), ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] entrava nella grande storia dell'Europa moderna.
Dalla fine del 1805 il G. fu furono sperimentati gli effetti sin dai tempi di Alfonso per le imprese che ei tolse a storia letteraria di Sicilia nel secolo decimottavo, III, Palermo 1827, pp. 164-190. ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] tra gli aspiranti alla corona (Alfonso X di Castiglia, Federico di Meissen, Ottocaro II di Boemia e Filippo III di Francia). Fin dal 1273 il pontefice aveva fatto in proposito conoscere ai grandi elettori il suo pensiero e aveva dichiarato con ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] dallo scontro fra il vescovo Diego Peláez e il re Alfonso VI, partecipando alla 15 al 22 ottobre 1106 si tenne un grande concilio a Guastalla, un’area contesa fra Matilde papali tra Gregorio VII e Innocenzo III è andato perduto; la principale ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] Alfonso X di Castiglia e a Losanna (ottobre 1275) dove il Louvain 1948, pp. 92-94, 236-238, 393 s.; III, ibid. 1949, pp. 46 s., 233-235, 417 s., a cura di Ph. Levillain, II, pp. 795 s.; Ilgrande libro dei santi. Diz. enciclopedico, II, pp. 1116-1119 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] III e dei suoi successori.
Contestata da oppositori dell’assolutismo papale come Marsilio da Padova o Guglielmo di Ockham, la dottrina era entrata in crisi con ilgrande , e Valla scrisse il suo opuscolo su sollecitazione di Alfonso d’Aragona, in ...
Leggi Tutto