DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] di lotta contro ilgrande feudatario della Banda , Fazioni in Corsica all'epoca di Alfonsoil Magnanimo, in Studi distoria aragonese e 168; Le "castello" et la "rocca feodale" en Corse, III, La Torre dei Motti à Luri, in Cahiers Corsica, Bastia 1977 ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] nota di beni afiodiali della casa d'Este, redatta nel 1258, appare come castaldo. Il nonno del C., Pietro, fu dottore di leggi e giudice curiale del marchese Niccolò III.
Il C. fu alla scuola di Guarino Veronese e si formò una buona cultura classica ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] di casa Colonna. Alla morte di Paolo IIIil C. venne incaricato dalla Congregazione dei inviati 800 fanti comandati da Alfonso d'Appiano: fu così possibile più grande attribuita alla sua presenza sul fronte francese.
Nella primavera del 1572 il C ...
Leggi Tutto
PANSA, Muzio
Francesca Fausta Gallo
PANSA, Muzio. – Nacque a Penne, in Abruzzo, il 2 aprile 1565 da Alfonso, ricco mercante, e da Zenobia Sacca.
Iniziò i suoi studi presso il grammatico Cristiano Clodio [...] progetto di Domenico Fontana, che aveva come fulcro ilgrande salone di lettura affrescato da Giovanni Guerra e derivanti da quelle degli Ebrei, compresi i misteri orfici (III); del pensiero pitagorico, platonico, aristotelico, arabo, dei Romani ...
Leggi Tutto
DE SENA, Antonio
Francesco Cesare Casula
Figlio di Giovanni cavaliere sardo di origine probabilmente senese, non si sa quando nacque. Fu cavaliere, coppiere, consigliere e camerlengo reale sotto Alfonso [...] 1435), in cui fu fatto prigioniero Alfonsoil Magnanimo; ma si sa che nel il 15 maggio, il D. venne nominato grande conestabile di Sardegna, ed il 16 giugno ebbe il , Dizionario biografico degli uomini illustri di Sardegna, III, Torino 1938, p. 161. ...
Leggi Tutto
BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara
Gerhard Rill
Undicesima figlia del re dei Romani Ferdinando I e di Anna, figlia di Ludovico II di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della [...] il duca di Ferrara AlfonsoIl: in verità ilil suo confessore Lorenzo Herman godette la sua particolare fiducia. Dopo ilgrande terremoto di Ferrara del 1570-71 B. si assunse il Turba, II, Wien 1892, pp. 220, 253; III, ibid. 1895, pp. 149, 166, 172, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sassoferrato
Alfonso Marini
PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore.
Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] Alfonso II. Nella città di Saragozza avrebbero partecipato a un capitolo provinciale nel 1220, con il scrive Wadding, per ilgrande affetto da parte sub anno 1220), II, pp. 307 s. (sub anno 1231), III, pp. 4 s. (sub anno 1238).
G. Moroni, Dizionario ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1498, in circostanze che rimangono tuttora alquanto misteriose.
Pare accertato che fosse figlio di papa Alessandro VI, come [...] ai danni della grande feudalità, colse un di Lucrezia, nel 1519, il B. mandava al duca Alfonso una lettera di condoglianze che I (1877), p. 37; L. von Pastor, Storia dei papi…, III, Roma 1925, ad Indicem; G. Sacerdote, Cesare Borgia,la sua vita, ...
Leggi Tutto
ELVIRA (Albidia, Albiria, Geloira, Helbiria, Helviria), regina di Sicilia
Hubert Houben
Figlia di Alfonso VI, re di León e di Castiglia (morto nel 1109) e della sua quarta moglie Isabella, nacque in [...] per religione e per elemosine". È attestato ilgrande dolore che Ruggero II dimostrò per la morte di E., avvenuta in Sicilia il 6 febbr. 1135. Narra infatti Alessandro di Telese che il re per la sua grande tristezza si chiuse per molti giorni nel ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Sesto Prete
Nacque a Venezia, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie che si hanno su di lui si trovano in una lettera di Francesco Barbaro del 23 dic. 1444 quando [...] il Visconti a non allearsi con Alfonso, re di Napoli, ebbe il C. come segretario.
Il , ma si lamenta con lui per ilgrande cambiamento avvenuto nello spazio di dieci anni 'imperatore Federico III per convincerlo a recarsi a Mantova. Il C. era ...
Leggi Tutto