ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] . Sulle sue idee politiche ebbe grande influenza il gen. G. Dufour, precettore il carteggio dell'A. col Cavour, col Nigra, con Napoleone III, col Conneau, lettere dell'imperatrice Eugenia, del gen. Alfonso La Marmora e di altri); F. Donaveri, Il ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] , in un contesto politico di grande fermento. Oltre a presiedere le e il generale Alfonso La Marmora, inviato a riconquistare la città, ma il Dizionario del Risorgimento nazionale, a cura di M. Rosi, III, Milano 1937, pp. 787-792;A. Moscati, I ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Pier Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nacque a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera) il 23 nov. 1835 da Saverio e Faustina Di Nardi, e studiò a Molfetta, poi a Napoli, dove si laureò [...] , 1º dic. 1867). Il suo insegnamento, nuovo per i tempi, suscitò grande interesse tra la gioventù che ancora soprattutto quanto già detto dal Nettlau, ed è talvolta impreciso); III, ad nomen (con documenti riguardanti l'associazione Libertà e ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] proclamata dal principe Alfonso Gaetano d'Aragona stretti legami di amicizia con uno dei più grandi poeti del tempo, che a lei dedicò scrive fra l'altro l'abate il 10 marzo 1645 - non v' Diz. Ricordi della musica e dei musicisti, Milano 1959, p. III. ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] Alfonso Maria de' Liguori. Conseguita la laurea in teologia ilgrande popolarità Il Picentino, V (1961), pp. 22-25; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'Unità d'Italia, II, Milano 1934, pp. 128, 130 ss., 136 s.; Encicl. novissima, Milano 1971, III ...
Leggi Tutto
FARAGLIA, Nunzio Federigo
Umberto Russo
Nato a Pescocostanzo (L'Aquila) il 31 luglio 1841 da Girolamo e Maria Rachele De Padova, a nove anni fu avviato agli studi nell'abbazia di Montecassino, affidato [...] Grande Archivio di Napoli, in un primo tempo curandovi ilAlfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò, che della precedente ricalca le caratteristiche formali.
Nell'Avvertimento il della gente d'Abruzzo, Teramo 1958, III, pp. 452-457; G. Papponetti, ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] tuttavia seppe approfittare con grande abilità delle difficoltà dei papi, V-IX,Roma 1914-1925, ad Ind.; C. Capasso, Paolo III (1534-1549),Messina 1923-24, I, pp. 322 s., 527-33, La questione di precedenza tra il duca C. I e Alfonso II d'Este, Firenze ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] solo con la morte di Federico Guglielmo III e l'avvento di Federico Guglielmo IV gregoriano, probabilmente non molto grande. Il 23 nov. 1845 l'istruzione fu comunque salutata come una vittoria del partito alfonsiano. Fra G. XVI e Pio IX vi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] del nonno paterno di F., Ludovico III) fa presidiare dal fratello Stefano il castello di Mantova. Assistito dunque da Giulio II con Alfonso d'Este. La guerra, quella vera, riprende. E, nel febbraio del 1512, F. è oggettivamente di grande aiuto non ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] e di Alessandro VI.
Fu questa una grande esperienza per il C., che a fianco del suo 9 giugno 1536 fu prescelto da Paolo III quale legato apostolico a Carlo V per quest'ultima al marchese del Vasto Alfonso d'Avalos: un provvedimento che mirava ...
Leggi Tutto