CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] anche a tenere il proprio registro.
Quando nella primavera del 1282 scoppiò la grande rivolta dei Siciliani contro la dominazione angioina C. si trovava in Provenza; informato dal padre, si recò alla corte del cugino Filippo III di Francia per ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] Ferdinando I, figlio illegittimo di Alfonso d'Aragona, non solo una il 1469 e il 1470 ancora savio grande del Consiglio. Nel giugno del 1470 il 719; C. de' Rosmini, Vita e disciplina di Guarino Veronese…, III, Brescia 1806, pp. 24-29; Id., Vita di F. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] e a Roma il 1° genn. 1495, ma dal 13 dicembre le truppe di L. erano state richiamate: egli aveva assunto una posizione defilata. Pertanto, nella corte ducale non si parlava più "male" del re di Napoli Alfonso d'Aragona, anzi L. provava sin "grande ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] inviato in Baviera e il L. da Alfonso X di Castiglia per ànno messo inn iscritta l'antiche storie, le grandi battaglie e l'altre vicende che muovono li animi Dequatuorvirtutibus. La prima sezione del l. III è basata sul Deinventione (come la Rettorica ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] Alfonso d'Este - non solo recupera in breve le proprie terre, ma facilita il egli essere annoverato tra i grandi da quello dipinti. E . 89, 145, 341, 347-348, 381, 399-401, 433, 602; III, p. 141; M. Mignet, Rivalité de François I et de Charles-Quint, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] della sorella Lucrezia sposa ad Alfonso d'Este - e ne anni, il 29 marzo 1582. Grande allora il dolore di F., che, invece, allorché il 9 apr ; Rel. degli amb. ven., a cura di A. Segarizzi, III, Bari 1916, ad Indicem; Cosimo I de' Medici, Lettere, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] armato cavaliere da Micheletto Attendolo nel 1447 e alleato di Alfonso, re di Napoli) e Antonio "eques auratus" e consigliere del duca di Milano.
Il padre, che aveva sposato Beatrice, figlia naturale di Niccolò III d'Este e sorella di Borso ed Ercole ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] imposte, lamentando come il governo austriaco colpisse i grandi proprietari, e, difese della politica estera di Alfonso Ferrero della Marmora, cui aveva in Studi parlamentari e di politica costituzionale, III (1970), poi in Id., L'ordinamento ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] entrava nella grande storia dell'Europa moderna.
Dalla fine del 1805 il G. fu furono sperimentati gli effetti sin dai tempi di Alfonso per le imprese che ei tolse a storia letteraria di Sicilia nel secolo decimottavo, III, Palermo 1827, pp. 164-190. ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] raccomandandole poi al cugino Alfonso X, re di il re fosse rinchiuso di notte in una gabbia di legno e di ferro sollevata sino al soffitto del grande 1877, I, pp. 47, 53, 454; II, p. 167; III, pp. 221 s., 308, 317, 334, 490; Les registres d'Innocent ...
Leggi Tutto