GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] appoggio alle forze di Alfonso VII di Castiglia nella grande potenza politica e militare nel Mediterraneo, cosicché quando, nel 1160, il .R. Scarsella, Il Comune dei consoli, in Storia di Genova dalle origini al tempo nostro, III, Milano 1942, p ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] e II, Genova 1846; III, Torino 1846), dedicati "a s.a.s. il principe Eugenio di Savoia-Carignano il libro era infatti dedicato "a chi nel ministero di Guerra e Marina succedendo al cav. Alfonso aiuto dei parroci un grande censimento ecclesiastico; nel ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] tutta l'anima e con l'entusiasmo degno della grande causa che sento anche mia e alla quale III (1894), 7-8, pp. 117-120; Noterelle critiche, Salerno 1899; Le nozze di Teti e Peleo, ibid. 1899; Dell'ingegno poetico di Cicerone, ibid, 1899; Per il ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] Alfonso Ferrero della Marmora, riforma cui contribuì anche direttamente dopo il rientro in servizio alla fine del 1850.
Nel 1853 ilil G., oltre a operare con grande rigore . Moscati, I ministri del Regno d'Italia, III, Napoli 1960, pp. 220-237; P. ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] grande navigatore); più probabilmente si tratta di un fratello minore dello stesso Giovanni Antonio.
Dopo essere stato accolto da Cristoforo, il C. partecipò alla terza spedizione (30 maggio 1498) e, insieme con Pedro de Riquelme ed Alfonso , III ( ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] Alfonso, il titolo principesco passò al cugino Marcantonio, avo dell'Hercolani.
Ilil 25 marzo 1828.
Ebbe funerali religiosi di grande magnificenza, forse per sottolineare il 419, 474; II, ibid. 1935, p. 243; III, pt. 2, ibid. 1940, p. 65 (cenno biogr ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] Alfonso II, morto il 27 ott. 1597. Già precedentemente l'E. aveva dato prova di grande responsabilità Modena 1936, ad Ind.; F. Testi, Lettere, a cura di M. L. Doglio, III, Bari 1967, ad Indicem; D. Gamberti, L'idea di un principe et eroe christiano, ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] unitaria, il 31 dic. 1874 col nuovo re di Spagna Alfonso XII, il conferimento al D. del cavalierato dell'Ordine equestre della Corona d'Italia) ne lodava "grande La storia generale della marina militare, Livorno 1895, III, pp. 426 s.; G. Carocci, A. ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] grande prezzo" (Amadei).
Alla fine dell'aprile 1589 il duca, la duchessa e ilAlfonso II d'Este: il fratello Vincenzo progettava di renderla governatrice del Monferrato (progetto che, a sentire il II, pp. 846-70 passim; III, pp. 33-278 passim; Mantova, ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] grande abilità, un regolare rifornimento di giovani efebi. Questa turpe attività, della quale ridonda la sua corrispondenza con ilil Mantovano per soccorrere Alfonso, il L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, ad Indicem;B.Mazzoldi, Da ...
Leggi Tutto