DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] il feudo allo zio Galeotto. Inoltre, il disegno del D. mirava ad approfittare delle difficoltà delle grandi successe suo figlio Alfonsoil quale, appena il Finale in relaz. venete del 1571, in Boll. ligustico per la storia e la cultura regionale, III ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] Castrucci.
La morte del padre Alfonso e la conseguente cospicua eredità dai dispacci dell'ambasciatore veneziano a Vienna Daniele (III) Dolfin (15 nov. 1704) come ormai fu occupato a sistemare il suo palazzo sul Canal Grande a S. Aponal. La ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] posti di grande responsabilità nella prima missione presso Federico III per chiedere la conferma dei privilegi imperiali per il duca (la procura, in M. Visconti e un trattato segreto con Alfonso d'Aragona), in Archivio storico lombardo, LIV, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova, da Melchiorre e da Marietta Spinola, intorno al 1524. Il padre partecipò attivamente alla politica cittadina della prima metà del secolo XVI, ma la vita [...] giovane di grande speranza" è definito dal Filippini, mentre il Merello Alfonso d'Ornano. Segno del legame che si era ormai creato tra il , Nota genealogica su G. D., in Arch. stor. di Corsica, III (1927), pp. 295 ss.; F. Poggi, Le guerre civili di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] loro questo tradimento chosì grande tutti dicono e' chavalari il C., che condivideva la linea politica promossa dai "compagnacci", fu, insieme con Iacopo e Benedetto de' Nerli e con Alfonso république (1434-1531), Paris 1888, III, pp. 202, 371, 404; ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] con grande scandalo della cittadinanza. Il figlio improvvisa pace stipulata dal duca con il re Alfonso V d'Aragona (sconfitto e 1993, p. 27; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, Famiglia Lomellini, tav. 39. ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] il C., con un seguito di 10 uomini a cavallo, fece parte della grande comitiva che ilAlfonso, per cui quei terreni si chiamarono e si chiamano ancora Le Alfonsine. Nel 1486 il e la Romagna, Sezione di Ferrara, III(1945), p. 49s.;L. Chiappini, Gli ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] il secondogenito Alfonso. Nel 1309, un anno prima della morte, già malata, volle accompagnare ugualmente il della figlia del grande ammiraglio d' Acta Aragonensia, a c. di H. Finke, I-III, Berlin-Leipzig 1908-1922,ad Indices; Codice diplomatico dei ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] da Carlo VIII con grandi segni di amicizia: gli Alfonso: l'E. ottenne infatti di poter condividere la stanza con il fratellastro Giulio. Morì il di storia patria per le antiche provv. modenesi e parmensi, III (1866), pp. 494 ss.; M. Sanuto, Diarii, V, ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] grande interesse agli occhi di un monarca impegnato, come Alfonso, in una ambiziosa politica di potenza. La difesa del Castelnuovo durante il regno di Alfonso , III, Napoli 1963, p. 29; Il Codice Chigi. Un registro della Cancelleria di Alfonso I ...
Leggi Tutto