DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] Costantino ilGrande di J. Burckhardt, preceduta da una impegnativa Introduzione (edita anche separatamente: Il giovane de la Corona de Aragón, III, Zaragoza 1954, pp. 21-41; La politica italiana di Alfonsoil Magnanimo, in VICongreso de Historta de ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] la causa di F., ilgrande afflusso nella capitale pontificia " capeggiato da Maria Teresa, e poi verso Alfonso, conte di Caserta.
La guerra del 1866, Gli ultimi trentasei anni del Reame di Napoli (1824-1860), III, Napoli 1894; A. Insogna, F. II re di ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] ma non tanto perché il Valla finisce in definitiva col risolvere la grande passione del Cabrera nel Alfonso Enriques. Si imbarcava quindi a Trapani con il seguito personale e con Pietro Martinez de Peralata, inviato espressamente da Carlo III ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] fu sobillata anche da lui. Alfonso IV il Benigno dovette preoccuparsi seriamente della situazione esercito inglese, comandato dallo stesso Edoardo III. Il 26 ag. 1346 a Crécy inglesi, abilissimi nell'usare con grande rapidità le loro temibili armi, ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re AlfonsoIl d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] con una delle sorelle del re Pietro II d'Aragona e Innocenzo III, il quale assunse la tutela del giovane Federico dopo la morte della madre .
Tuttavia, nell'autunno dello stesso 1209, Alfonso e una grande parte dei suoi cavalieri caddero vittime di un ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] che l'A. passasse al servizio di Luigi III d'Angiò, che, successo al padre in rappacificasse con Giovanna II e con Alfonso d'Aragona, nonché col Caracciolo. nell'Umbria, ebbe il più illustre dei suoi figlioli, ilgrande Francesco, salito al trono ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] amore verso la famiglia il cuore del discorso, a cui è forse possibile legare ilgrande lascito che il M. fece agli zii Aragón, 1297-1314, Madrid 1956, ad ind.; Carte reali diplomatiche di AlfonsoIIIil Benigno, a cura di F.C. Casula, Padova 1970, n. ...
Leggi Tutto
CERVELLÓN, Guglielmo de
Evandro Putzulu
Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] assolutamente permettere una crescita della già grande potenza della casa d'Arborea.
Il C. passò in Sardegna nel 1342 , pp. 6, 23; F. C. Casula, Carte reali diplom. di AlfonsoIIIil Benigno riguardanti l'Italia, Padova 1970, docc. 81, 145, 147, 280, ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] la nuova sovranità - fu caratterizzata dal grande concorso della nobiltà degli Stati della Corona sardo, V (1909), p. 147; F. C. Casula, Carte reali diplom. di AlfonsoIIIil Benigno re d'Aragona riguardanti l'Italia, Padova 1970, docc. 69, 72, 79, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] il fratello Carlo, l'Odescalchi fu introdotto al cospetto del cardinale Alfonso overo Abbozzo… della bolla del 1679), 145 ss.; Chigi, C.III.70, cc. 79, 153; Ottob. lat., 792, cc. Paris 1949; C. Miccinelli, Ilgrande pontefice I. XI. Cenni biografici ...
Leggi Tutto