MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] due opere note, ilgrande altare maggiore della in Provence historique, XXXIV (1984), p. 137; L. Alfonso, Tomaso Orsolino e altri artisti di "Natione Lombarda" a Taggia nel Sei e Settecento, in Quaderni franzoniani, III (1990), 2, pp. 118-122; F. ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] ricordata da tutte le guide e le cronache del tempo come l'ultima grande impresa a fresco della pittura napoletana.
È del 1850-51 ilgrande dipinto Carlo III alla battaglia di Velletri (reggia di Caserta, sala di Alessandro), eseguito in competizione ...
Leggi Tutto
NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] con monumenti e opere del più grande interesse, nei quali è riconoscibile annessione - come nel 1076 da parte di Alfonso VI il Valoroso, re di Castiglia e di León ( 1394 dal re di N. Carlo III, detto il Nobile (1387-1425), proveniente da Santa ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] opera più antica di Pagano sinora emersa è il ritratto di Alfonso Toraldo Calimera, datato 1720, nella chiesa dell de’ pittori, scultori ed architetti napoletani, III, Napoli 1743, pp. 478, 493; G 199; M. Panarello, Ilgrande cantiere del santuario di ...
Leggi Tutto
TRÁS-OS-MONTES e ALTO DOURO
M.J. Pérez Homem de Almeida
Provincia del N-E del Portogallo che confina a N e a E con la Spagna, a O con l'antica provincia di Entre Douro-e-Minho e a S con quella di Beira [...] e Lamego (de Jesús da Costa, 1959). Durante il regno di AlfonsoIII delle Asturie (866-912) si realizzò la presuria 1995, pp. 117-259; Tras-os-Montes e Alto Douro, in Grande enciclopédia portuguesa e brasileira, XXXII, Lisboa-Rio de Janeiro s.d., pp ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] del suo protettore Iacopo Bonacossi, medico di Paolo III (Arcangeli, 1963, p. 55; Bentini, 1985 invece consonanze stilistiche con ilgrande e successivo Giudizio universale a Mantova dopo la morte del marito Alfonso II d'Este. Agli anni estremi ...
Leggi Tutto
FABBI, Fabio
Annamaria Bernucci
Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] . Del F. è inoltre ilgrande quadro Morte di Anita Garibaldi di soggetto orientale. Alla I e III edizione dell'Esposizione di belle arti ital. delle cartoline d'epoca, Bologna 1979, pp. n.n.; Alfonso Rubbiani: i veri e i falsi storici, a cura di F ...
Leggi Tutto
ARLANZA, San Pedro de
S. Moralejo
Monastero situato nella valle dell'Arlanza, nella comarca di Lara (Burgos), le cui origini leggendarie sono legate alla figura di Fernán González (920-970), primo conte [...] Fu molto caro a Ferdinando I ilGrande, re di Castiglia e di castigliana si spiega anche con il matrimonio di Alfonso VIII con Eleonora d' S. Pedro, in Diccionario de Historia Eclesiastica de España, III, Madrid 1973, col. 1518; J. A. Ainaud de ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
C. Bertelli
Pittore, architetto e "antiquario" del sec. XVI.
Nacque a Napoli nel 1513 o ΄14 da famiglia nobile (cappella a S. Maria di Monte Oliveto, con sculture di Giovanni da Nola) [...] ilgrande Michelangelo quando questi era ancora in vita); dal 1567 era di nuovo "antiquario" del cardinale estense sinché, il 10 dicembre 1568, passava al servizio del duca Alfonso Le Rime, a cura di A. Solerti, III, Bologna 1900, sonetti 422-424; F. ...
Leggi Tutto
FIORINI, Pietro
Mariangela Marchi
Figlio dello scultore Raffaello (attivo fra 1576 e 1596) e nipote del pittore Giovan Battista, nacque a Bologna nel 1539. Architetto pubblico del Senato di Bologna [...] incarico dell'arcivescovo Alfonso Paleotti, diminuì il numero delle in poi (ilgrande parallelepipedo presenta, , ms. 2137: V. Rinieri, Diario delle cose notabili seguite a Bologna, III, cc. 237 s.; A. Masini, Bologna perlustrata, I, Bologna 1666, ...
Leggi Tutto