DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] il D., che non si era voluto piegare ai legati del papa, fu bandito da Cremona nell'aprile del 1267.
Nel maggio seguente si tenne a Romano una grande di K. Rodenberg, III, Berlin 1894, pp . Zanelli, Il giuramento di fedeltà di B. da D. ad Alfonso X di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] il C. dimenticare la grande potenza che il di Roma, in Relaz. degli ambasciatori veneti..., s. 2, III, a cura di E. Alberi, Firenze 1846, pp. 385 VI, Roma 1944, ad Indicem; R. De Maio, Alfonso Carafa, Città del Vaticano 1961, Indicem; R. Cantagalli, ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] grande crocifisso inalberato dai padri, detti ormai «passionisti», dal «segno» con il , II, Lettere a laici ed ecclesiastici, 1974, III, Lettere ai suoi religiosi e a religiose, 1975; 1969-1979; D. Vizzari, San Alfonso Maria de’ Liguori, san Paolo ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] ambasciatore al re di Napoli, Alfonso I d'Aragona, con cui il 29 nov. 1468 fu dei dodici ambasciatori che incontrarono l'imperatore Federico III solo nove anni, era tenuto in grande considerazione dal G., il quale ne avrebbe avuto cura facendolo ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] Alfonso, primogenito di Giacomo, divenne erede dei domini paterni, dai quali il padre separò ilGrande’, che si affianca a quello di ‘Conquistatore’ dato al padre Giacomo, esprimendo così il Costanza di Sicilia e Pietro III d’Aragona, in Archivio ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] ai disordini avvenuti alla morte di Alfonso I - l'incarico di lettore re Riccardo III, e quello gli dedicò infatti il suo De il materiale da lui raccolto (cosi definisce il suo capolavoro) venga utilizzato dall'arcivescovo di Vienne per qualche grande ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] sorte.
Secondo il necrologio steso da Domenico Piò, segretario della Clementina (Atti..., III, cc. 1761 fece parte con Alfonso Torreggiani della commissione giudicatrice ivi vicine e l'atrio del refettorio grande" nel convento di S. Michele in Bosco ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] nel 1471 presso Alfonso duca di Calabria, nel 1475 a Roma e presso il duca di il G. fu ancora a Milano con la grande ambasceria che consegnò Genova a Luigi XII e che, eletta ilIII che, mediatore di pace, tornava da Nizza, il G. morì a Genova il ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] C. Calisse, III, Milano 1939, pp. 369-402, e con il contributo sui Contratti 'equilibrio, l'imparzialità e la grande cultura.
Nonostante gli impegni politici 1959) e della commenda dell'Ordine civile di Alfonso X (1957).
Fonti e Bibl.: Sassari, ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] e Alfonso II d'Aragona, da cui ebbe in feudo ilgrande Lega antiveneziana. Il 2 maggio 1509, però, venne catturato da Giovanni Sassatelli mentre tentava di liberare il Memorie storiche della Chiesa vicentina, Vicenza 1964, III, 2, pp. 55 s., 77 ...
Leggi Tutto