BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] erano troppo grandi. È invece papa Clemente VII che induce il duca Alessandro a una convenzione col duca di Ferrara Alfonso d'Este famiglia si veda Arch. di Stato di Firenze, Priorista Mariani, III, 671, e gli spogli di documenti in Carte Pucci e ...
Leggi Tutto
MANCINI, Filippo Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 maggio 1641 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Nel maggio 1653 si trasferì in Francia, insieme con la madre [...] Alfonso, che morì per i postumi di un incidente di gioco. Lo zio, tuttavia, non amava particolarmente ilil M. fu anche coinvolto nei grandi Dreyss, II, Paris 1860, p. 164; J. Racine, Oeuvres, III, a cura di P. Mesnard, Paris 1865, pp. 249-260 ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] il M. rientrò a Cracovia per preparare a fianco di Caetani, che gli mostrò grandeil capitolo non furono affatto sereni.
Il M. preferì trasferirsi in S. Paolo e, qualche tempo dopo, il cardinale Alfonso II, pp. 208 ss., 306 ss.; III, pp. 70, 470 s.; A. ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] il 24 marzo 1668 fu suo procuratore per affari di marmi a Massa e Carrara (Alfonso , III, Como Alfonso, Tomaso Orsolino e altri artisti della "natione lombarda" a Genova e in Liguria dal XIV al XIX secolo, Genova 1985, ad indicem; V. Belloni, La grande ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] figli del re: Pietro, Alfonso, Carlo e Isabella. Nel rivolge un commosso omaggio per le grandi doti di educatore. Il nome arcadico Enareto è stato variamente - F. Tateo - A. Tissoni Benvenuti, Bari 1967, III, 2, pp. 553-556, 612; R. Ricciardi, Angelo ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] grande prestigio, quali il cretese 39-44: Lettere di G. A. D. ai conti Alfonso e Vincenzo Delfini Dosi 1721-1731; Ibid., Collezione autografi, XXIII . D. al card. Prospero Lambertini, 1634; ms. 910, vol. III, ff. 382, 396-434; vol. VI, ff. 660 s.; vol ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] il D. fu la grande occasione per dimostrare ilIl D. nel giugno si era portato alla Spezia, dove Andrea subito lo raggiunse per servirsi dei prigionieri, Ascanio Colonna e Alfonso , 85-88, 92, 96, 98, 109, III, 204; V. Vitale, Breviario della storia di ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] conquistare il Regno di Napoli. Il 23 genn. 1495 Alfonso, l'investitura, il 14 agosto, Federico, con un grande seguito, si recò 253-257; A. Scandone, Le tristi reyne di Napoli Giovanna III e Giovanna IV, in Arch. stor. per le provincie napoletane, ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] definiva il C. "uomo superiore sotto ogni aspetto e dotato di grande pubblicate dal can. Francesco Alfonso, Palermo 1886.
Il C. morì a Palermo il 14 apr. 1904.
in Italia meridionale, Roma 1977, pp. 126, 165, 169, 190; Enc. Catt., III, col. 1252. ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] e grande attenzione e rispetto per il mondo il 1591. Per giustificare l’abbandono di Bologna, che fu affidata in amministrazione al cugino Alfonso Olio, s.v., in Dizionario storico dell’Inquisizione, III, Pisa 2010, p.1161; U. Mazzone, Governare ...
Leggi Tutto