DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] il Senato ad accogliere le istanze fatte da Alfonso veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de'patritii veneti, III, cc. 304-313; Ibid., Segretario alle Voci, Elezioni in Pregadi, 3 grandi epidemie di peste, in Storia della cultura veneta, IV, 2, Il ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] 1454) Alfonso I e Ferdinando I d'Aragona aprirono le porte del Regno di Napoli alle grandi compagnie mercantili pp. 82-119; Archivio di Stato di Firenze, Archivio Mediceo avanti il principato, I-III, Roma 1951-57, ad ind.; R. Ridolfi, Vita di Girolamo ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] i primi vagoni all'americana di II e III classe per la società della Milano-Como e, il lavoro all'aleatorietà delle commesse delle grandiAlfonso, che obbedendo ai convincimenti paterni si era formato direttamente nella pratica trascorrendo tutto il ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] , inoltre, rapporti con Alfonso re del Portogallo. Agli grande casa che essi vi possedevano. Era la casa avita, già ingrandita dal padre, e in cui il 1899, p. 93; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, III, a cura di A. Sorbelli, 1, Bologna 1933, ad ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] successione.
Nel 1437 il G. aveva contratto matrimonio con Lucia di Niccolò (III) d'Este, contro Venezia, sia infine con l'altro grande capitano che militava in quell'anno al assoldato nel luglio del 1449 da Alfonso d'Aragona nelle vesti di temporaneo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] che sposò l'ultimo duca di Ferrara, Alfonso II d'Este, dopo la morte del con grande generosità. La G. impiegò la sua dote, il morganatico e , pp. 342 ss.; F. Tonelli, Ricerche storiche di Mantova, III, Mantova 1798, pp. 171-173, 250; IV, ibid. 1800 ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] il B. fu inviato con Guido Rangone a Ravenna e di lì a Rimini, dove entrò il 23 settembre, per muovere contro Alfonso fra i grandi condottieri, e ducale sforzesco, 1472-74, in Arch. stor. lombardo, III (1876), pp. 473 s.; G. Eroli, Erasmo Gattamelata ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] Historia utriusque belli Dacici... di Alfonso Chacon.
L'opera contesta parecchi Crescimbeni.
Il F., grande studioso e 111 s., 119, 121, 168, 222, 243, 248, 252, 254, 272; III, pp. 20, 40, 214; Biographie universelle..., XIII, Paris s.d. (ma 1855 ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] suo tempo e fu tenuto in grande stima dalla corte pontificia, da quella il fallito assalto di Chiusi, Siena e Orbetello. Collaborò con Alfonso d'Italia, Firenze 1919, II, pp. 54, 217, 280; III, passim; IV, passim; P.Giovio, Le Vite del gran Capitano ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] crociata, il M. compose una exhortatio dedicata ad Alfonso d'Aragona da un sentimento di grande riconoscenza nei confronti di Paolo a cura di R. Sabbadini, I, Venezia 1915, pp. 650-652; III, ibid. 1919, pp. 497-499; G. Calogrosso, Nicolosa la bella. ...
Leggi Tutto