HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] Alfonso, il titolo principesco passò al cugino Marcantonio, avo dell'Hercolani.
Ilil 25 marzo 1828.
Ebbe funerali religiosi di grande magnificenza, forse per sottolineare il 419, 474; II, ibid. 1935, p. 243; III, pt. 2, ibid. 1940, p. 65 (cenno biogr ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] il convento catanese di S. Domenico, situato presso la chiesa di S. Maria la Grande Napoli, dove il 28 maggio fu concesso l'exequatur da Alfonso d'Aragona; , pp. 810 s.; Bullarium Ordinis fratrum praedicatorum, III, a cura di A. Bremond, Romae 1731, ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] Alfonso II, morto il 27 ott. 1597. Già precedentemente l'E. aveva dato prova di grande responsabilità Modena 1936, ad Ind.; F. Testi, Lettere, a cura di M. L. Doglio, III, Bari 1967, ad Indicem; D. Gamberti, L'idea di un principe et eroe christiano, ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] unitaria, il 31 dic. 1874 col nuovo re di Spagna Alfonso XII, il conferimento al D. del cavalierato dell'Ordine equestre della Corona d'Italia) ne lodava "grande La storia generale della marina militare, Livorno 1895, III, pp. 426 s.; G. Carocci, A. ...
Leggi Tutto
CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] , testo di grande importanza scientifica ed al cardinal Alfonso Gesualdo (1596 pp.562-66, anche per altre ediz. per il Gesualdo, a Napoli). Si conosce del 1614 ; Boll. dell'Associaz. dei musicologi italiani, II-III (1910), p. 19;G. Bresciano, Le marche ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] grande prezzo" (Amadei).
Alla fine dell'aprile 1589 il duca, la duchessa e ilAlfonso II d'Este: il fratello Vincenzo progettava di renderla governatrice del Monferrato (progetto che, a sentire il II, pp. 846-70 passim; III, pp. 33-278 passim; Mantova, ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] grande abilità, un regolare rifornimento di giovani efebi. Questa turpe attività, della quale ridonda la sua corrispondenza con ilil Mantovano per soccorrere Alfonso, il L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, ad Indicem;B.Mazzoldi, Da ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] Alfonso Salmeron e il Laynez cercarono, nel 1557-58, di aiutare il Ricoprì cariche di grande responsabilità fra i . Societatis Iesu, s.1, Monumenta Ignatiana, I, Matriti 1903, pp. 268-289; III, ibid. 1905, pp. 83 s.; IV, ibid. 1907, pp. 273, 514, ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] di Alfonso IV d'Este nel giugno del 1659, il D. coadiuvò il Boulanger francese.
Godette, il D., grande fama soprattutto come 1934, p. 183; A. Ghidiglia Quintavalle, Arte in Emilia (catal.), III, ModenaMilano 1967, p. 106, schede nn. 83 s.; M. Pirondini ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] ) e Obizzo (IV), Folco (III) e Bonifacio (IV), e altri Modena in occasione del matrimonio tra il principe Alfonso e Isabella di Savoia, qualora Giulio G. dovrebbe collocarsi la decorazione del refettorio "grande" delle monache di S. Antonio a Ferrara, ...
Leggi Tutto