BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] il B. fu eletto confessore e cappellano del grande permanenza a Napoli, su richiesta di Alfonso d'Aragona. Nel triennio 1460-63 è . 99-124; Marco da Lisbona, Delle croniche dei frati minori, III, Venetia 1606, pp. 172v-176v; F. Tresatti, Vita et ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] il comando di Guido Torelli, fu inviata a Napoli in appoggio degli Angiò contro Alfonsogrande malcontento all'interno della cittadinanza genovese, anche perché il L. si comportò come se fosse stato il nobili di Genova, III, Genova 1833, Famiglia ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] il pittore datava e firmava una grande tela con S. Ambrogio che battezza s. Agostino per il firmata e datata 1815, seguita dal S. Alfonso de' Liguori nella chiesa delle Croci a IV), II, in Napoli nobilissima, n.s., III (1923), p. 27; A. Gambacorta, V ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Giovanni
Edith Pàsztor
Nato a Modena verso il 1561, entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù nel 1583. Nella primavera del 1603 venne inviato, insieme con altri gesuiti italiani, nella Transilvania, [...] durata: il celebre provinciale gesuita d'Austria, Alfonso Carrillo, il problema del ritorno dei gesuiti in Transilvania. L'A. si diede allora ad una grande és Gy. Szekfü, Magyar történet (Storia d'Ungheria), III, Budapest 1935, pp. 286-324; L. Lukács ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] al largo del Finale, con grande coraggio il D. si gettò in acqua e succeduto al padre nel marchesato), Alfonso, Giorgio (commendatore di Piacenza a cura di C. Cantù, in Archivio storico ital., III (1842), p. 164; Acta in Consilio Secreto Mediolani, a ...
Leggi Tutto
PELINO, Mario
Ezio Mattiocco
– Nacque a Sulmona, in provincia dell’Aquila, da Alfonso ed Anna Susi il 24 agosto 1892, penultimo di sei figli (Achille, Carolina, Riccardo, Nina, Mario, Elisa).
Frequentò [...] (6 febbraio 1929).
Alla morte del pardre Alfonso, il 30 maggio 1921, la fabbrica di via i punti vendita. Dotato di grandi capacità organizzative, accolse tra i s.; F. Sardi De Letto, La città di Sulmona, III, Sulmona 1978, pp. 225-232; F. Cercone, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] la sua famiglia nella grande politica italiana. Da Poppi l’assedio di Alfonso a Piombino, fu lì ambasciatore con il parente Goro Massaini Balìa, 2, cc. 44r-44v; Biblioteca comunale di Siena, Mss, A.III,7: G.A. Pecci, Famiglie senesi, cc. 112v-113r; J. ...
Leggi Tutto
COSPI, Ferdinando
Franca Petrucci
Nacque a Bologna nel 1606 da Costanza de' Medici e da Vincenzo.
Costui, di antica famigha bolognese, ma del ramo non senatorio, nel dicembre del 1601 era rimasto coinvolto [...] nell'ottobre precedente, al duca Alfonso.
Il C., che nel 1637 aveva sposato gli oggetti sono esposti in un grande scaffale, che copre tre lati della conservati due volumi di lettere (1671-1682) di Cosimo III al C., mentre all'Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese)
Giorgio Busetto
Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...] con un grande stendardo dove due versioni diverse per quanto riguarda il luogo e la data di edizione accompagnatoria al duca Alfonso II d'Este Tiraboschi, Biblioteca modenese..., Modena 1781-1786, II, p. 62; III, p. 224; VI, pp. 139-140; S. Bongi, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] Alfonso d'Aragona, presero la via dell'esilio.
Il F. morì ilil Foglietta, il Giustiniani, l'Oldoini e anche il De Rossi, biografo degli Adorno, lo descrivono come un uomo di grande sua origine fino al 1814, Venezia 1840, III, p. 310; L.T. Belgrano, ...
Leggi Tutto