CALDERARA (Calderari), Bartolomeo
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1747, in una famiglia tra le più cospicue per censo del patriziato milanese, divisa nei due rami marchionale e comitale.
Il marchese [...] da Carlo Emanuele III; alla sua morte (1756) lascerà il figlio erede universale in amore; un osservatore più equanime, Alfonso Longo, notava però, in una lettera e agli spettacoli leggeri. Grande scalpore suscitò nel 1783 il suo matrimonio con la ...
Leggi Tutto
BERNAUDO (Bernardo, Bernardini), Bernardo de
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia di origine cosentina, nacque) sul finire della prima metà del sec. XV, ma non sono note la data precisa e il [...] e poi ancora negli anni successivi.
Il B. appare come procuratore del re di Napoli Federico III nel contratto nuziale, stipulato a Roma il 20giugno 1498, tra Lucrezia Borgia e Alfonso d'Aragona, figlio del defunto re Alfonso II, e non è da escludere ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO, Giovanni Pietro
Magda Vigilante
Nacque a Galatone (prov. di Lecce) il 20 maggio 1574. Studente di legge a Napoli, il D. poté frequentare l'ambiente letterario della città in cui soggiornò [...] dal duca AlfonsoIL In seguito il D. diede alle stampe il Discorso intorno al Tancredi, Poema Eroico del Sig. A. Grandi in cui difese la prolissa opera del Grandi . Tasso, I, Torino 1895, pp. 462, 844; III, ibid. 1895, p. 149; C. Villani, Scrittori ...
Leggi Tutto
GUERCIA, Alfonso
Raoul Meloncelli
Nato a Napoli il 13 nov. 1831 da Raffaele e da Angela Albertini, fu allievo del conservatorio di S. Pietro a Majella, ove studiò composizione con S. Mercadante e G. [...] al teatro Mercadante di Napoli il 14 dic. 1875. Il lavoro, sebbene avesse interpreti di grande fama come F. Lablache due intitolate Mio povero core ed Ei non m'amava" (Florimo, III, p. 419).
Tra le sue raccolte (conservate nelle biblioteche dei ...
Leggi Tutto
FIORINI (Fiorino), Ippolito
Dante Cerilli
Non se ne conoscono i dati anagrafici certi, non avendosi più traccia del suo Foglio di famiglia; sappiamo tuttavia che nacque a Ferrara probabilmente intorno [...] vita pubblica.
Fin dall'infanzia il F. mostrò grande disposizione per la musica: la corte estense. Da Alfonso II fu nominato maestro di p. 449; F.J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p. 258; F. Pasini Frassoni, Diz. storico-araldico dell' ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Narni
Dario Busolini
Nacque a Narni, presso Terni, nel 1560, terzogenito di Pietro Mautini, auditore del cardinale P.D. Cesi, e di Antea Alberti. Fu battezzato con il nome di Ottavio.
Entrato, [...] La morte colse G. a Roma il 13 sett. 1632. Dopo un de L'arte di servire Dio di Alfonso da Madrid si trova nella Biblioteca municipale
Tenuto in grande considerazione dal di padri illustri dell'Ordine cappuccino, III, Roma 1850, pp. 38-42; ...
Leggi Tutto
GIALANELLA, Lucio
Giuseppe Monaco
Nacque a Campobasso il 18 genn. 1905 da Alfonso e da Teresa Rossi, entrambi insegnanti nelle scuole medie. Terminato il corso degli studi, trascorse alcuni anni nella [...] meccanica celeste in generale: Sopra il calcolo degli elementi dell'orbita colore delle comete osservate. La grande quantità di lavori di fotometria cometaria , s. 6, XXVI (1937), pp. 446-452; … Nota III. Gli indici di colore, ibid., s. 7, I (1940), ...
Leggi Tutto
CABANIS (Cambanis), Vitale de
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sicure sulla sua origine, né si sa nulla sul luogo e sulla data di nascita. È comunemente ritenuto napoletano. Anche la dizione del [...] rivale, Alfonso V d'Aragona. Dalla stessa prigione, il 4 giugno 1435, il nuovo sua scomparsa. Il trattato si rivelò di grande utilità e Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli, III, Napoli 1788, p. 298; Id., Saggio storico- ...
Leggi Tutto
BIANCHI (de' Lancillotti), Tomasino
Tiziano Ascari
Nacque a Modena il 1º dic. 1473 da Iacopino, speziale e cronista, e da Cassandra Seghizzi, sorella di G. B. Seghizzi, maestro di casa del duca Alessandro [...] seta. Il 20 apr. 1528 il duca Alfonso d'Este lo fece cavaliere aurato. Il B., che . Spaccini. Vi è poi una grande lacuna per il periodo che va dal gennaio 1543 editore). Vedi ancora G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, III, Modena 1783, pp. 73-75; P. ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pisa (A. da Pontedera)
Armando Petrucci
Nativo di Pontedera e conte palatino, fu capitano di ventura nella prima metà del XV secolo. Il 25 giugno 1425 Filippo Maria Visconti lo assoldò con [...] nel campo aragonese e il Caldora dovette togliere l'assedio.
All'inizio del 1436 Alfonso d'Aragona, intenzionato a 150, 156, 157; L. Osio, Documenti diplomatici tratti dagli Archivi milanesi,III,Milano 1877, pp. 76, 80,105; Diario della città di Roma ...
Leggi Tutto