(XIII, p. 944; App. II, I, p. 853; III, I, p. 549; IV, I, p. 691)
Seguendo la stessa catalogazione adottata nell'Appendice IV per i documenti più solenni del Sommo Pontefice, dal 1976 a tutto maggio 1991 [...] della conversione di s. Agostino; Spiritus Domini (1 agosto 1986), per il 2° centenario della morte di s. Alfonso dei Liguori; Plurimum significans (29 giugno 1990), per il 14° centenario dell'elevazione di Gregorio Magno al pontificato; Schola ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti, soprattutto scultori e stuccatori, oriundi da Settignano (Firenze), di cui i più importanti sono:
Luca. - Scultore e architetto, nato nel 1430 a Settignano da Iacopo di Bartolomeo, [...] ; nel 1490 andò a Napoli, invitato dal duca Alfonso di Calabria, per i disegni di Castel Capuano; Lorenzo inoltre, per Luca: W. Braghirolli, L. F., in Archiv. stor. lombardo, III (1876), pp. 610-38; St. Davari, Della chiesa di S. Sebastiano in ...
Leggi Tutto
. Antonio, scultore, nato a Modena quasi sicuramente nel 1499 e ivi morto nel 1565. A soli 25 anni, nel 1524, egli compiva il gruppo, con otto statue, della Pietà di S. Agostino di Modena, considerato [...] espressioni sono già conosciuti per la diretta discendenza da Alfonso Lombardi. Varî lavori il B. eseguì fra il B., Modena 1879; G. Bariola, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con la bibl. precedente); M. Marangoni, Il presepio del ...
Leggi Tutto
Città fortificata della Spagna, la più notevole dell'Estremadura, situata sulla riva destra del Guadiana, a 183 m. s. m. e a pochi chilometri dalla frontiera con il Portogallo, in una posizione di grande [...] frantumarsi del califfato di Cordova dopo l'abdicazione di Hishām III, si stabilì a Badajoz la dinastia berbero-araba degli XVIII, il pomo della discordia fra le due nazioni iberiche. Alfonso Enriquez del Portogallo la tolse al regno di León (1169), ...
Leggi Tutto
PATRIZI (o Patrizzi), Francesco (latinizzato in Franciscus Patricius, donde anche Francesco Patrizio)
Guido Calogero
Filosofo e letterato italiano del Rinascimento, nato a Cherso nel 1529, morto a Roma [...] volta a Cipro e in Spagna, fu nel 1578 invitato da Alfonso II d'Este a insegnare filosofia all'università di Ferrara. di F. P., in Arch. stor. per Trieste, l'Istria e il Trentino, III, 227; P. Donazzolo, F. P. di Cherso erudito del sec. XVI, in Atti ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 aprile 1508 a Ferrara, da Alfonso I e da Lucrezia Borgia; successe al padre il 31 ottobre del 1534. Salendo al trono, trovava già in gran parte risolte le questioni più gravi che avevano così [...] al cappello cardinalizio a Ippolito, la visita fatta da papa Paolo III nel 1543 a Modena, Reggio e Ferrara. Finché visse Francesco l'adesione di E. all'alleanza, dato che il figlio Alfonso era sempre in Francia e a lui si prometteva il comando ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Gaetano CESARI
Compositore, nato a Coccaglio (Brescia) nel 1553, morto a Roma il 22 agosto 1599. Studiò contrappunto e canto con Giovanni Contino (un allievo del parmigiano G. M. Lanfranchi); [...] il suo primo libro di Madrigali a 6 voci, dedicato al duca Alfonso d'Este, nonché il secondo libro (a 5 voci), in omaggio del cardinale d'Este, M. passò alla corte dl Sigismondo III di Polonia, ove rimase fino al 1591, lautamente stipendiato. Due ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio (Lelio di Novellara)
Adolfo Venturi
Pittore, scultore e architetto, nato nel 1511 a Novellara, ivi morto nel 1587. Tra le numerose notizie che lo riguardano è da notare che dal 1535 dipinse [...] 1553 fu a Venezia, in compagnia dei conti Camillo e Alfonso Gonzaga; nel dicembre del 1554 giunse a Roma; nel affreschi del "Casino di sopra" presso Novellara, in Arch. stor. dell'arte, III (1890), pp. 366-378; C. Malagoli, Memorie storiche su L. O ...
Leggi Tutto
Nato in Tolosa da un mercante di drappi, pare che cominciasse a comporre canzoni per la moglie di un suo concittadino, che non lo tollerò, e, venuti alle mani, rimase gravemente ferito da lui alla testa; [...] trovadore egli stesso; e presentato da lui andò alla corte di Alfonso VIII di Castiglia; quindi venne in Italia, dove finì i suoi Raynouard, Mahn, e in Studi di filologia romanza, III; solo sono state pubblicate edizioni di singoli componimenti.
Bibl ...
Leggi Tutto
Illustre capitano, nato da Odoardo duca dei Marsi, della linea principale di casa Colonna. Alla vita ecclesiastica, cui era destinato, preferì quella delle armi, fuggendo di casa per prender parte alla [...] Cardona, e vi fu ferito e fatto prigioniero dalle truppe di Alfonso I d'Este, che lo rilasciò senza riscatto (1512). In allora rimasta ereditaria nei Colonna di Paliano sino a Filippo III, ultimo gran conestabile sotto Carlo di Borbone. Cinque anni ...
Leggi Tutto