LIGORIO, Pirro
Adolfo Venturi
Architetto e pittore, nato a Napoli intorno al 1510, morto a Ferrara il 30 ottobre 1583. Oscuri sono i primi anni della sua vita, ma certo venne a Roma giovanissimo, e [...] e d'interpolare iscrizioni. Chiamato a Ferrara nel 1568 da Alfonso II d'Este, là rimase a servire, come antiquario, 1932, pp. 777-83. V. pure: R. Krottmayer, Die Brunnenanlage Julius III. u. der Palastbau Pius IV. an der Via Flaminia, in Zeitschr. ...
Leggi Tutto
Nata nel 1442 da Giovanni II di Lusignano, re di Cipro, e da Elena Paleologo. Alla morte del padre, nel 1458, era già vedova del primo marito Giovanni, duca di Coimbra (1457). Per le assise di Gerusalemme [...] .
Bibl.: Mas-Latrie, Histoire de l'île de Chypre, Parigi 1878, III: le cronache di Florio Bustrone, ed. Mas-Latrie, in Coll. de p. 470 segg.; F. Cerone, La politica orientale di Alfonso d'Aragona, in Archivio napolet., XXVII, XXVIII; F. Forcellini, ...
Leggi Tutto
Fratello di Angelo (v.), nacque a Pavia il 24 ottobre 1392; morì a Milano il 12 novembre 1477. Nel 1410 fu carcerato con suo padre Uberto (v.) e, liberato, andò nel 1411 a Genova ospite dei D'Oria. Dal [...] brevium", che tenne per tutto il pontificato di Niccolò V e nei primi due anni di Calisto III. Dal 1456 al '59 fu segretario alla corte aragonese prima sotto Alfonso, poi sotto Ferdinando. Verso la fine del 1459 si restituì a Milano e vi rimase tutto ...
Leggi Tutto
Gesuita italiano e martire, nacque il 2 ottobre 1550 ad Atri, quinto figlio di Giov. Girolamo, duca di Atri, e di Donna Margherita Pii. Dopo vive opposizioni, fu ricevuto nel noviziato di Roma da S. Francesco [...] si recò con altri quattro compagni: i pp. Alfonso Paceco, Pietro Berno, Antonio Francesco e il coadiutore Franceso Gefährten, Ratisbona 1894; Montserrat, Mongolicae Legationis Commentarius, in Mem. of the Asiatic Society of Bengal, III (1914), n. 9. ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Alessandro Cutolo
Nata nella contea di Lecce verso il 1370, morta a Lecce il 9 maggio 1446. Contessa di Lecce e di altre terre pugliesi per eredità del fratello Pietro, [...] capitanato da Carlo III di Durazzo. Morto Luigi I e passato il marito a Ladislao, figlio di Carlo III di Durazzo, il le alterne fortune di suo figlio che sposò la causa di Alfonso il Magnanimo quando questi mosse alla conquista del regno di Napoli ...
Leggi Tutto
Erudito, nato a Baeza nell'Andalusia nel 1540 o nel 1542, morto a Roma il 14 febbraio 1599 (secondo altri nel 1601-02). Entrò nell'ordine domenicano nel convento di S. Tommaso di Siviglia. Si dedicò allo [...] ll Ch. compose anche una Bibliotheca di tutti i libri e scrittori sino al 1538, che fu stampata sino alla lettera E.
Bibl.: Dictionn. d'archéol. chrét. et de liturgie, Parigi 1914, III, ii, col. 2801; H. Hurter, Nomenclator Literarius, Innsbruck 1907 ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Pescocostanzo (Aquila) nel 1841. Educato a Montecassino, percorse tutti i gradi della carriera archivistica nell'archivio di stato di Napoli, fino al 1905, quando, giubilato, si ritirò [...] regina Giovanna II (Lanciano 1904) e la Storia della lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò (Lanciano 1908). Sono pure di storia patria abruzzese, triennio 1920-22, s. 3ª, p. 437 segg.; U. Speranza, in La pubblica assistenza, III (Roma 1930). ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] e dell'Alvernia in appannaggio per il fratello del re, Alfonso di Poitiers, che, avendo sposato la figlia del conte parzialmente ϕ: -ĕátis, -ĭátis], invece di I -oiz da -ētis [ϕ], e di III -ez da -atis [ϕ]. In quanto a 3. chantent, si spiega con α e δ ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] o forse anche l'appellativo generico dei popoli berberi. Sino al sec. III a. C., prima cioè che si arrivasse a conoscere in tutta la missione da Giovanni II affidata a Pero de Covilhăo e Alfonso da Payva (1487) e chiusa con la definitiva cacciata ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] 'argento delle regioni del Plata ebbe rinfocolato le velleità conquistatrici di Giovanni III, si organizzò una nuova spedizione di 5 navi con 400 uomini, affidata al comando di Martino Alfonso de Souza (divenuto poi celebre per le sue imprese in Asia ...
Leggi Tutto