Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] De annis climactericis, Leida 1648, pp. 604-606, ricorda che lo scrittore greco cristiano Eusebio (267-358), De praeparatione evangelica, III, 4, riporta un passo del filosofo Porfirio (nato nel 232-233 e morto dopo il 301), secondo il quale presso ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] servare», questa affermazione di Flavio Magno Aurelio Cassiodoro (Variae, III, 9, 1), risalente alla prima metà del 6° sec con riferimento alle potenzialità dell’autocostruzione e dell’autorecupero, Alfonso Giancotti); al ‘diritto al buio’ e ‘al ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo ebraico 'ādhām è originariamente nome comune che designa in genere la razza umana, o in particolare un suo individuo (latino homo); eccezionalmente, l'uomo in contrapposto alla donna (latino [...] del bene e del male, "Jahvè Dio lo mandò via dal giardino in Eden, a lavorare il suolo da cui egli era stato estratto" (III, 23); il suolo infatti, dopo il fallo di A., era stato maledetto da Dio, sì che per sé stesso avrebbe prodotto triboli e spine ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] di 20.000 doppie d'oro da parte del re Enrico III; nel sec. XV è messa in agitazione dal conte di Cabra, difensore di Enrico IV contro don Alfonso de Aguilar, sostenitore del pretendente don Alfonso. A Cordova, alla fine del sec. XV, i Re Cattolici ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] del 1866. L'8 aprile di quell'anno il generale Alfonso La Marmora, capo del Ministero italiano, si assunse la 'Austria di cedere il Veneto senza colpo ferire, trasmessagli da Napoleone III; ma, dopo i rovesci di Custoza e di Lissa, l'Italia ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] quei di Piombino li ricacciarono. Sette anni dopo fu la volta di Alfonso d'Aragona, padrone di Napoli, che tentò con la sua flotta . Dopo la pace di Utrecht fu necessaria per Cosimo III e poi per Gian Gastone molta avvedutezza per conservare i ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] Stato.
Nel diritto canonico si parla in genere della soggezione delle opere pie al vescovo (c. 3, X, III, 36; c. 2, in Clem., III, 15). Il concilio di Trento le sottopose alla visita vescovile, tranne che se fossero sotto l'immediata protezione regia ...
Leggi Tutto
Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] a cui succedettero in un secondo tempo, dopo cioè che Alfonso V di Portogallo ebbe ceduto Fayal a sua zia, Isabella con ricca bibliografia; I. Hann, Handbuch der Klimatologie, 3ª ed., III, Stoccarda 1911, pp. 121-24.
Per l storia della scoperta vedi ...
Leggi Tutto
Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] la messe di osservazioni sociologiche. Vere esplorazioni si ebbero solo nel Ḥigiāz a nord del parallelo di Medina (v. arabia, III, 888-889 e la carta delle esplorazioni p. 887). Minutissimi rilievi furono eseguiti nel 1914-1915 dal boemo Alois Musil ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] l'insurrezione di Sampiero da Bastelica, stipulò nel 1569 con Alfonso d'Ornano figlio di Sampiero le condizioni per il ritorno a portare il titolo di Duca di Tursi datogli da Filippo III nel 1609. Servirono la Spagna anche i fratelli di Carlo: ...
Leggi Tutto