FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] per le truppe del duca Ercole I; sempre nel Quattrocento, per Alfonso d'Este, ancora bambino, dorò alcune lance ed una sella; nel ferraresi di G. Baruffaldi, II, Ferrara 1981, pp. 78 s., 172; III, ibid. 1983, pp. 22, 25; A.M. Fioravanti Baraldi, Il ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] alle fortezze delle Marche. Nello stesso anno fu richiesto dal duca Alfonso I d'Este, ma declinò l'incarico, passando comunque un dal F.: la fortezza Paolina a Perugia, progetto dal quale Paolo III incitò il Sangallo, che la portò a compimento, a non ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Pietro Santi (Piersanti)
Alfredo Petrucci
Nacque nella villa avita della Bartola, in territorio di Perugia, nel 1635 e si trasferì ben presto a Roma. La sua attività di pittore, che risale al [...] anche qualche ritratto, come quello dello spagnolo Alfonso Mograveius, arcivescovo di Lima, nell'atto , p. 28; F. Brulliot, Dict. des monogammes..., II, Munich 1833, n. 2330; III, ibid 1834 nn 1017, 1022, 1050; G. Ferrario, Le.dla-ssz"che s.tampe... ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] G. fu impegnato nella realizzazione del Monumento ad Alfonso Ferrero della Marmora, morto nel 1878. Approvati dal , Diz. dei pittori disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, III, Milano 1972, p. 1549; V. Vicario, Gli scultori italiani ...
Leggi Tutto
NICOLA d'Angelo
E. Bassan
Marmoraro romano attivo nella seconda metà del 12° o forse anche nei primi anni del 13° secolo.
N. appartenne alla più antica delle famiglie note dei Cosmati (v.), che annovera [...] iscrizione trascritta anche, negli anni settanta del sec. 16°, da Alfonso Ciacconio (Madrid, Bibl. Nac., 2008, c. 169r e ), in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991, ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] nelle valli di Imperia, Oneglia 1981, p. 92; L. Alfonso, Tomaso Orsolino e altri artisti di "natione lombarda" a Genova nelle parrocchiali di Castellaro e Civezza, in Boll. della Comunità di Villaregia, II-III (1991-92), 2-3, pp. 19-35, figg.1-8; U. ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] 'ingresso di Alfonso II in Modena nel 1561 (T. Sandonnini, Entrata solenne di Alfonso II Duca di p. 24; G.Soli, Chiese di Modena, Modena 1974, I, pp. 83, 372; III, p. 68; A. Biondi, Tommasino Lancellotti. La città e la chiesa a Modena, in Contributi ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] d'Avalos e da suo fratello, marchese Alfonso, la commissione per la decorazione della cappella , 60-64, 73-75, 80, 316 s; P. Zampetti, Pittura nelle Marche, Firenze 1990, III, pp. 27, 39 n. 14; L. Arcangeli, Il santuario di S. Maria delle Vergini a ...
Leggi Tutto
FABBI, Fabio
Annamaria Bernucci
Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] nella pittura di soggetto orientale. Alla I e III edizione dell'Esposizione di belle arti della Società Francesco , Catalogo ital. delle cartoline d'epoca, Bologna 1979, pp. n.n.; Alfonso Rubbiani: i veri e i falsi storici, a cura di F. Solmi-M ...
Leggi Tutto
COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] 49; G. Vasari, Le vite... [1568], a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, p. 11; G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere F. Bologna, Napoli e le rotte mediterr. della pittura da Alfonso il Magnanimo a Ferdinando il Catt., Napoli 1977, pp. 151 ...
Leggi Tutto