• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
186 risultati
Tutti i risultati [2235]
Arti visive [186]
Biografie [1575]
Storia [694]
Religioni [338]
Letteratura [233]
Diritto [106]
Diritto civile [80]
Storia delle religioni [48]
Musica [47]
Storia e filosofia del diritto [40]

DAVIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVIA, Giuseppe Gianpaolo Brizzi Nato a Bologna da Francesco e Laura Bentivoglio il 23 genn. del 1710, trascorse l'infanzia a Rimini presso lo zio, il cardinale Giovanni Antonio, e la madre qui relegata [...] Egli seppe guadagnarsi la stima del duca di Modena Francesco III che lo nominò colonnello delle artiglierie e gentiluomo di in una stabile scuola militare. Affidata la direzione ad Alfonso Fontanelli ed alla presidenza dello stesso D., il 29marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEGARELLI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEGARELLI, Lodovico Silla Zamboni Nacque a Modena tra il 1515 e il 1524 da Giacomo Alberto, fratello di Antonio Begarelli. La data approssimativa della nascita si ricava da un rogito del 15 ott. 1539 [...] , da Antonio e Lodovico, su invito dell'abate Alfonso da Napoli, priore del convento di S. Lorenzo . d. R. Deputaz. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, s. 3, III (1885), pp. 245-76; L. Magnani, Antonio Begarelli, Roma 1930, pp. 13, 14, ... Leggi Tutto

BASSANO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSANO (Bassani, Bassanus, Bassiani), Cesare Fabia Borroni Nacque a Milano nel 1584 e operò in questa città, come incisore a bulino e xilografo, dal 1603 al 1646. Non si hanno notizie della sua vita [...] della Fabbrica del Duomo, 1641, e Guerre de Genovesi contro Alfonso d'Aragona di G. A. Della Lengueglia, Genova 1643. Fra Bibl.: Oltre alla bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 9, cfr. Indice di tutte le stampe di rame che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Baldassarre, detto Bianchini

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Baldassarre, detto Bianchini Anna Ottani Nacque a Bologna nel 1614. Ornatista e scenografo, fu avviato all'arte del disegno dall'incisore G. B. Coriolano, ma le sue inclinazioni spiccatamente [...] ducale; a distanza di tre anni il matrimonio di Alfonso d'Este offrì lo spunto per commissioni analoghe presso il 1704, p. 90; L. Crespi,Vite de' Pittori Bolognesi, Roma 1769, III, pp. 41, 55, 63; L. Lanzi,Storia pittorica della Italia, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO MITELLI – ALFONSO D'ESTE – BASSORILIEVO – PRESBITERIO – FRANCESCO I

FILIPPI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPI, Cesare Anna Maria Fioravanti Baraldi Nacque a Ferrara da Camillo, pittore, e, molto probabilmente, da Lucrezia Mozanega e venne battezzato il 7 febbr. 1536 nella chiesa di S. Maria in Vado [...] ragionato delle "Vite de' pittori e scultori ferraresi" di G. Baruffaldi, III,Ferrara 1983, pp. 19 s.; J. Bentini, Appunti per due soffitti l'oratorio dell'Annunziata, in L'impresa di Alfonso II. Saggi e documenti sulla produzione artistica a Ferrara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORINO, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORINO, Gioacchino Vladimiro Valerio , Nato a Napoli il 6 febbr. 1797, lavorò come apprendista nella Litografia militare, fondata nei primi mesi del 1823 presso l'Officio topografico. La sua formazione [...] ) o L'atrio della chiesa di S. Maria della Catena a Palermo (III, p. 77), la presenza di gruppi di popolani gli consentì di manifestare di Caterina d'Austria e l'Arco di trionfo di Alfonso in Castelnuovo, pubblicati nel primo volume. Il 25 marzo 1851 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANGIOJA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANGIOJA, Vincenzo Gioacchino Barbera Attivo a Messina tra la fine del Cinquecento e gli inizi del Seicento come orafo argentiere, della sua vita si conoscono pochissimi elementi: dai registri della [...] della collana era quel famoso diamante che fu d'Alfonso secondo, re di Napoli; la cintura pure d pp. 162 s.; C. D. Gallo-G. Oliva, Annali della città di Messina, Messina 1881, III, 2, pp. 143-46; G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia nei sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAZZICALUVA, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZICALUVA (Bazicaluva, Bezzicaluve), Ercole Alfredo Petrucci Attivo a Firenze dalla prima metà del sec. XVII; nella dedica in data 24 ott. 1638 al granduca di Toscana di una sua serie di "pochi e [...] , e al contatto diretto e indiretto di Giulio e Alfonso Parigi, di Remigio Cantagallina, di Giacomo Callot, di p. 335 (sub voce Baziacaluve Herkules); J. Meyer, Allgem. Künstler-Lexikon, III, Leipzig 1885, pp. 230 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstler- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELISI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELISI, Benedetto Gioacchino Barbera Nacque a Palermo il 17 apr. 1898 da Domenico e Rosalia Ballariano. Ultimo discendente di una famiglia di scultori (il nonno Benedetto, il padre Domenico, gli zii [...] palazzo della Civiltà del lavoro di Roma. I ritratti di Alfonso Sansone (Palermo, Museo del Risorgimento), di Giuseppe Mule (Palermo arte (catal.), Venezia 1936, p. 80; Catal. generale della III Quadriennale d'arte nazionale, Roma 1939, p. 183; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALLOPPIA, Geminiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLOPPIA, Geminiano Graziella Martinelli Non si conoscono gli estremi biografici del F., ma il fatto che nel 1519 fosse definito "maestro" dal cronista Andrea Todesco e nel 1528 "Inzegnere de la Comunità" [...] da lui raggiunto; la cappella, voluta dal duca Alfonso I d'Este sin dal 1528, quale ringraziamento per 165 s.; G. Soli, Chiese di Modena, a cura di G. Bertuzzi, Modena 1974, III, p. 423; A. Manicardi, I trionfi modenesi dei duchi d'Este. 1452-1584, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali