• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
260 risultati
Tutti i risultati [3179]
Letteratura [260]
Biografie [1664]
Storia [861]
Religioni [403]
Arti visive [308]
Diritto [161]
Diritto civile [117]
Storia delle religioni [90]
Geografia [51]
Musica [57]

PANNILINI, Barnaba

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNILINI, Barnaba Petra Pertici PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399. Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] Aragona e si formò la fazione degli emergenti di re Alfonso, guidata da Antonio Petrucci. Da ciò conseguirono fitti Tommasi, Dell’historie di Siena, Deca seconda, vol. I, Libri I-III (1355-1444), Siena 2002; P. Nardi, Maestri e allievi giuristi nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPORI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORI, Cesare Tiziano Ascari Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] drammi lirici: Federico Barbarossa a Redona ed Ezzelino III:lavori che appartengono a quella letteratura romantica in cui noti, delle vicende del Frignano, di Galeotto, Cesare, Alfonso, Ernesto e Raimondo Montecuccoli, e di alcuni artisti concittadini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAVENTURA da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVENTURA da Siena Enrico Cerulli Il suo casato e le vicende della sua vita prima del soggiorno in Spagna non sono noti. Egli appare nel 1264 alla corte del re di Castiglia, Alfonso X il Savio, a [...] tardi, in un documento del 18 genn. 1284 il re Pietro III d'Aragona conferisce la dignità di suo familiare "familiarem nostrum", I riferimenti al Libro della Scala in Spagna, dallo stesso Alfonso X il Savio (nel suo Setenario) a Francisco Eiximenis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Guido Luisa Narducci Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] imperatore Carlo VI sia poi, durante il regno di Carlo Emanuele III di Savoia. Il F. trascorse la sua infanzia nella città strinse con alcuni colleghi e confratelli, in particolare con Alfonso Casati, Filippo Bovio e Giovanni Antonio Lecchi. Di questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESARIO, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARIO, Giovanni Paolo Magda Vigilante Nacque nella prima metà del sec. XVI a Castiglione (Cosenza) da Giovanni Antonio. Compiuti i suoi primi studi a Cosenza, egli venne inviato ancora adolescente [...] di studioso esperto nelle lingue classiche gli attirò il favore di Alfonso d'Avalos, marchese del Vasto, che condusse il C. G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, III, 2, Napoli 1752, pp. 226-230; A. Zavarrone, Bibliotheca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTRIOTA, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRIOTA, Costantino Renato Pastore Sono ignoti data e luogo della nascita di questo discendente indiretto di Giorgio Castriota Scanderbeg, e quindi risulta incerta anche l'attribuzione della sua paternità [...] dei marchesi di Atripalda, oppure al consigliere regio Alfonso, acquirente, nel 1512, delle terre d'Atripalda Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1770, III, pp. 81 s.; B. Chioccarellus, De illustr. script.,Napoli 1780 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUNA, Fabricio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNA, Fabricio (Fabrizio) Fiammetta Cirilli Non si conoscono data e luogo di nascita del Luna; nella Bibliotheca Sicula di A. Mongitore figura quale "nobilis Panormitanus, poeta egregius, Petri Gravinae [...] questi ultimi, fatti da P. Aretino nel Marescalco (atto V, sc. III, vv. 7 ss.), che costituì con ogni probabilità, anche per altri di un definitivo smantellamento per effetto anche del passaggio di Alfonso a Milano" (Toscano, p. 119). In appendice al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Giulio Gilberto Piccinini Nacque a Fano l'8 genn. 1873 da Blandimiro e da Anna Pierpaoli. Appartenente a famiglia della piccola borghesia fanese, fu orientato verso la vita ecclesiastica, [...] 218-237) un saggio dal titolo Bernardo Dovizi alla corte d'Alfonso II d'Aragona, il G. continuò a interessarsi dell'autore della due tempi sulla rivista Le Marche (II [1902], pp. 257-291; III [1903], pp. 211-236) e per l'edizione degli Statuti e bandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – ALFONSO II D'ARAGONA – NICCOLÒ CICERCHIA – GINO LUZZATTO – RINASCIMENTO

CARACCIOLO, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giovan Francesco Marco Santagata Nacque a Napoli da Colantonio, detto lo Sfresato, e Loisella di Ricciardo Aldemoresco negli anni tra il 1435 e il 1440 (C. Minieri-Riccio, Biografie..., [...] fino a quando i fratelli rimisero la causa nelle mani di Alfonso duca di Calabria, che decretò in favore di Giovan Francesco. Storia della letteratura italiana, a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, III, Milano 1966, p. 701; F. Tateo, La letter. volgare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUSADRO, Geremia

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia Roberto Ricciardi Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato. La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] oportuna" perché il nipote orfano del C, Alfonso, possa "haver uno loco nel collegio Castillioneo sacco di Roma, ibid., X (1908), p. 40; G. Mercati, Opere minori, III, Città del Vaticano 1937, pp. 76 ss.; V. Cian, Nel mondo di Baldassar Castiglioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali